Ticino
Zanzara tigre, come conoscerla e combatterla
Zanzara tigre, come conoscerla e combatterla
Zanzara tigre, come conoscerla e combatterla
Redazione
7 anni fa
Secondo Eleonora Flacio: "I cambiamenti climatici hanno favorito la dispersione di questo insetto tropicale

Durante l'estate si sa, oltre al caldo torrido bisogna fare i conti anche con le zanzare. Negli ultimi anni infatti nel nostro territorio imperversa la zanzara tigre. Questo piccolo insetto è più aggressivo dei suoi cugini e ha una probabilità maggiore di essere portatrice di agenti patogeni pericolosi per l’uomo.

Eleonora Flacio, responsabile gruppo cantonale di lavoro zanzare, parla dettagliatamente di questo fastidiosissimo inestto tropicale ai microfoni di TeleTicino.

"Le possibiltà esistono sempre, meno zanzara tigre c'è sul territorio - la si controlla grazie all'intervento dei comuni e dei cittadini - più basso è il rischio. Noi abbiamo un sistema di allerta con l'ufficio del medico cantonale e qualora ci sia una persona che ritornando da una vacanza porta una di queste malattie noi interveniamo in modo radicale. Finora non c'è mai stato nessun problema. In Ticino, visto che da anni c'è un sistema di contenimento della zanzara il rischio è uno dei più bassi in Europa".

I primi esemplari di zanzara tigre in Svizzera furono rinvenuti nei primi anni duemila nel mendrisiotto, da allora l'aumento della temperatura ha favorito la loro proliferazione in tutto il cantone e non solo.

Ancora Eleonora Flacio: "I cambiamenti climatici hanno favorito la dispersione di questo insetto tropicale: più le temperature si alzano più facilmente l'insetto si stabilisce. Però è anche vero che sono insetti molto adattabili, si adattano alle temperature europee man mano sempre a climi più freddi".

Per contenere questo fastidioso insetto, i comuni in collaborazione con il laboratorio di microbiologia SUPSI hanno disseminato più di mille duecento trappole nel solo Ticino e sensibilizzano la popolazione a seguire alcuni provvedimenti per prevenire la proliferazione dell’insetto come conferma la responsabile gruppo cantonale di lavoro zanzare.

"La zanzara arriva ovunque, perchè si sposta sulle lunghe distanze come passeggero clandestino entrando negli automezzi. La possibilità che si stabilisca o meno è data dall'intervento regolare di comuni e cittadini, quindi quello che diciamo e ripetiamo ad oltranza - di evitare ristagni d'acqua e trattare quelli che non possono essere evitati come nei tombini e così - sicuramente ha un impatto. Se questo viene fatto regolarmente, non ci sono zanzare tigri e lo si è visto in molti casi in Ticino malgrado le temperature favorevoli. Chi si dimentica di operare queste piccole misure di controllo viene massacrato dalla zanzara tigre", conclude Eleonora Flacio.

 Maggiori dettagli nel servizio del Tg di TeleTicino

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata