
Dopo un’edizione da record con oltre 400’000 visitatori, Winterland Locarno torna dal 20 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con una nuova fiaba: “Nel cuore del tempo”. L’evento trasformerà ancora una volta Piazza Grande in un villaggio incantato, tra luci, musica e convivialità. Anche quest'anno non mancano le novità.
Una zipline tra Piazza Grande e Largo Zorzi
La più attesa è senza dubbio la Zipline, una linea sospesa lunga 240 metri che collegherà Piazza Grande a Largo Zorzi. Due torri metalliche alte 13 metri permetteranno di sorvolare la piazza illuminata, in un volo mozzafiato che potrà essere immortalato grazie a una videocamera integrata nel casco. L’installazione è attualmente in fase di autorizzazione, ma il team organizzativo è molto fiducioso di poterla proporre già per questa edizione. “Sarà un’attrazione capace di far sognare”, promette l’ideatore Michael Lämmler.
Le nuove attrazioni
Tra le nuove attrazioni ci sarà anche il Chicco d’oro Ice Minigolf, la giostra “Albero Magico” e il Treno Bistrot de la Paix, ispirato agli anni Venti. Sono poi confermati i classici come il Fondue Chalet, il Chinoise Igloo by Rapelli e il Mercato di Natale. Non mancheranno attività gratuite per bambini e famiglie all’interno di un igloo trasparente ai Giardini Pioda, arricchito da un’area babysitting custodita.
Una manifestazione ancora più grande
L’edizione 2025–2026 sarà più grande delle precedenti e si espande anche ai Giardini Pioda, Piazza Magnolia e Largo Zorzi, con nuove installazioni luminose e proiezioni artistiche curate da CISA ed Eclipse sotto la direzione artistica di Davide Grampa. Cuore pulsante della manifestazione resterà il Raiffeisen Pavilion, con spettacoli e concerti gratuiti, mentre la pista di ghiaccio resterà a ingresso libero. Sul fronte musicale, Alex Britti inaugurerà la stagione il 21 novembre con un concerto gratuito in Piazza Grande. Il programma completo degli headliner uscirà il 5 novembre.
Sconti fino al 50% sui trasporti pubblici
Winterland conferma anche il suo impegno per la mobilità sostenibile, grazie agli sconti fino al 50% sui trasporti pubblici. L'evento si inserisce anche sotto il cappello Ticino 365, che unisce le iniziative natalizie di Locarno e Lugano per un’esperienza invernale coordinata in tutto il Cantone.
