Cadro
“Vogliamo colmare un vuoto”: in Ticino nasce il sogno di un club di Pickleball
Ginevra Benzi
3 giorni fa
Nicola Rossini, vicecampione svizzero, sogna di fondare il primo club nel Luganese: “Uno sport sociale e accessibile, vogliamo creare una community”.

Un po’ tennis, un po’ badminton e un po’ ping-pong: stiamo parlando del pickleball, uno sport nato per gioco negli Stati Uniti nel 1965 e oggi tra i più in voga al mondo, con oltre 20 milioni di persone che lo praticano solo negli USA. Giocato su un campo simile a quello del badminton ma con una rete più bassa, il pickleball si pratica con una racchetta rigida (paddle) e una pallina di plastica forata. Una disciplina ancora poco conosciuta alle nostre latitudini, anche se a livello europeo il movimento è in crescita, con tornei e federazioni attive soprattutto in Spagna, Germania e Francia. E anche in Svizzera il pickleball sta facendo breccia. Diverse città – tra cui Zurigo, Berna e Lucerna – contano ormai club attivi, campi dedicati e una crescente comunità di appassionati. Per quanto riguarda il nostro Cantone c'è l'intenzione da parte di un giovane che pratica questa disciplina di creare un vero e proprio club in questo senso, anche se presso il Tennis-Club di Arbedo-Castione e alla palestra delle scuole medie di Viganello è già possibile praticare questo sport. Stiamo parlando di Nicola Rossini, giovane di Cadro, il quale lo scorso fine settimana è riuscito a raggiungere la finalissima del massimo circuito elvetico, laureandosi vicecampione svizzero presso il centro Grüze di Winterthur, dove si sono svolte le finali dello Swiss Pickleball Tour. E anche in doppio con il fratello Alex, Nicola è riuscito a guadagnarsi l'argento.

Il sogno di Nicola: colmare un vuoto

Ma il sogno di Nicola non si limita alle vittore nei tornei d'oltralpe: la sua intenzione è, come detto, quella di creare un club di Pickleball in Ticino, in particolare nel Luganese. Una passione, ci spiega la famiglia Rossini, nata durante un soggiorno in Canada a cui anche il fratello si è subito appassionato. I due si sono infatti iscritti lo scorso anno alla tappa ticinese dello Swiss Pickleball Tour di Agno a fine agosto 2024 per poi partecipare quest’anno a tre delle quattro tappe, "qualificandosi quasi inaspettatamente alle finali e a diventare vicecampione svizzero nel singolare e medaglia d’argento nella categoria inferiore in coppia", ci spiegano. Ora Nicola si è già attivato in quello che è una prima fase per la creazione del club: logo, budget necessario e materiali. A mancare, per ora, c'è però il luogo in cui allenarsi. "Al momento Nicola e Alex - assieme al papà Michele - si allenano il venerdì sera presso la palestra di Cadro, nello slot in cui la squadra di calcio locale (CO Boglia Cadro) non la sfrutta. “L’obiettivo è dare vita al primo club di Pickleball nel Luganese, ampliando finalmente anche in Ticino uno sport che altrove sta già crescendo a grande velocità", ci spiega direttamente Nicola. "Mentre nella Svizzera interna e romanda stanno nascendo sempre più centri e associazioni dedicate, il nostro Cantone è ancora privo di una realtà strutturata: vogliamo colmare questo vuoto”. Il giovane di Cadro ci ha poi voluto spiegare che il Pickleball "è uno sport moderno, accessibile, sociale e adatto a tutte le età: dai giovani agli adulti, fino agli anziani. Il sogno è quindi quello di creare uno spazio aggregativo dove le persone possano ritrovarsi, conoscersi e divertirsi praticando sport insieme, senza pressioni e in un ambiente accogliente. Il nostro desiderio è costruire una vera e propria community ticinese attorno a questo bellissimo sport che, oltreoceano, sta riscuotendo un enorme successo. Vogliamo contribuire a farlo conoscere, diffondere e vivere anche qui, con entusiasmo e spirito inclusivo.”

Pickleball in Svizzera

La Pickleball Switzerland Association si occupa di promuovere il gioco, organizzare eventi e fare rete con altre realtà internazionali. Il gioco piace soprattutto a chi cerca un’attività fisica moderata, socializzante e facile da imparare, ma non mancano nemmeno le competizioni ufficiali, con atleti elvetici che partecipano a tornei europei e mondiali. Il pickleball, insomma, è più di una moda passeggera: è uno sport inclusivo, dinamico e sociale, che potrebbe diventare presto protagonista anche in Svizzera e, chissà, forse anche in Ticino.