Ticino
Vocabolario dei dialetti: "Vale la pena?"
Redazione
13 anni fa
Interrogazione al Governo di Silvano Bergonzoli. Che dice: "Porcavacca: 60 anni per arrivare alla lettera c...."

"Porcavacca: 60 anni per arrivare alla lettera c. Ma quanti ce ne vorranno per arrivare alla z? Più di 400. Bene, vorrà dire che il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana sarà pronto per il 2412 o giù di lì". A parlare è il deputato della Lega Silvano Bergonzoli. Che oggi, con un’interrogazione inoltrata al Consiglio di Stato (e firmata anche da Michele Barra, Attilio Bignasca, Mirto Bignasca, Daniele Caverzasio, Stefano Fraschina, Michele Guerra, Ivano Lurati, Mauro Minotti, Marusca Ortelli, Angelo Paparelli, Patrizia Ramsauer, Massimiliano Robbiani e Giancarlo Saitz) risolleva il problema e si chiede: “Ma il Santo vale davvero la candela?”. “Dal lontano 1952 - continua Bergonzoli - è iniziata la pubblicazione del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Siamo ben coscienti dell'importanza del dialetto e della cultura popolare in generale ma non dimeno riteniamo che sia giusto e doveroso fare il punto della situazione in modo da comprendere se le spese che l'Ente pubblico si assume sono commisurate agli effettivi benefici che l'allestimento di quest'opera comporta. Facciamo rilevare inoltre che nel 2003-2004, è stato pubblicato il Lessico della Svizzera italiana, 5 volumi per un totale di oltre 900 pagine, completi dalla A alla Z, che riteniamo già un'importante Opera per quel che concerne il dialetto”. I 14 deputati firmatari chiedono dunque al Consiglio di Stato: quanto è costato, l'allestimento del Lessico della Svizzera italiana? Quali sono nel dettaglio le differenze sostanziali tra il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana e il Lessico della Svizzera italiana? A quanto ammonta, annualmente, negli ultimi 5 anni , la spesa per l'allestimento del Vocabolario dei Dialetti della Svizzera italiana? Quante copie degli ultimi tre fascicoli sono state vendute e quale eventuale introito ha avuto il Cantone? Quante persone lavorano a questo progetto? A che lettera dell'alfabeto siamo giunti attualmente? Per quando è previsto il completamento del Vocabolario dei Dialetti della Svizzera italiana?

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata