Ticino
"Vivi il tuo Ticino": l'idea per rilanciare il turismo
"Vivi il tuo Ticino": l'idea per rilanciare il turismo
"Vivi il tuo Ticino": l'idea per rilanciare il turismo
Redazione
5 anni fa
L'infopoint si è concentrato sul rilancio del settore molto colpito dalla crisi. Presenti Norman Gobbi, Christian Vitta, Fabrizio Cieslakiewicz e Angelo Trotta

Il turismo è uno dei settori maggiormente colpiti dal Covid-19. Per questo motivo il Governo, già anticipato qualche settimana fa da Christian Vitta, ha pensato a un progetto per rilanciare il nostro Cantone, un progetto che hanno deciso di chiamare "Vivi il tuo Ticino" e sviluppato in collaborazione con BancaStato e con l’Agenzia Turistica Ticinese. Si tratta dunque di un piano marketing per incentivare le vacanze a "km 0" per i ticinesi e per rilanciare la stagione turistica estiva per i confederati, invitandoli a trascorrere le vacanze a Sud delle Alpi. 

Alla Conferenza stampa saranno presenti Norman Gobbi, Presidente del Consiglio di Stato, Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell'economia (DFE), Fabrizio Cieslakiewicz, Presidente della Direzione generale di BancaStato e Angelo Trotta, Direttore dell'Agenzia Turistica Ticinese (ATT).

Riassumendo:

  • Progetto “Vivi il Tuo Ticino” comprende due prodotti: “Soggiorna in Ticino” e “Gusta il Ticino” che si basano sulla passata esperienza di “TicinoTicket”;
  • La campagna partirà il 22 giugno e andrà fino al 30 settembre (con possibile estensione);
  • Il Governo stima di creare un indotto di circa 20milioni di franchi per il settore del Turismo;
  • “Soggiorna in Ticino”: ci sarà un buono sconto del 20% in tutte le strutture ricettive, il prezzo minimo del soggiorno non deve essere inferiore a 150 franchi, lo sconto massimo può essere del valore di 500 franchi e la prenotazione dovrà essere fatta direttamente alla struttura. I clienti Banca Stato avranno ulteriori sconti;
  • “Gusta il Ticino” un buono gastronomico dal valore di 25 franchi, il buono è da consumare per una cena presso qualsiasi ristorante, spesa minima di 40 franchi, la richiesta del buono sarà fatta online e tramite una helpline per chi non ha accesso a internet e verrà erogato un buono a persona. I clienti Banca Stato avranno ulteriori sconti;
  • Il costo dell’intera operazione è di 6,2 milioni: 2 milioni rientrano nel piano marketing di Banca Stato e 4,2 milioni rientrano nei costi straordinari di Banca Stato;
  • La campagna marketing di ATT intende spendere 5 milioni nel 2020 e 5 milioni nel 2021 per incentivare non solo i confederati ma anche i residenti a restare in Ticino.

16:24 - Conferenza stampa terminata 

16:22 - D: "Ci sono allo studio altre misure del tipo per altri ambiti?"Vitta: "Volevamo darci delle priorità. Oggi ce l'abbiamo ed è il settore turistico perché siamo alla vigilia della stagione estiva, per altri settori valuteremo altre misure. Non per tutti i settori questo effetto moltiplicatore può essere ottenuto. In tempi rapidi abbiamo fatto un progetto sostenibile, mirabile in modo da non disperdere le risorse. Il settore, lo abbiamo sempre detto, era una delle nostre priorità. Il turismo oltre a rappresentare l'11% del PIL assicura oltre 22mila posti di lavoro". 

16:19 - D: "Non ritenete penalizzante che capanne e case di vacanza siano fuori dal progetto? Per i 5 milioni previsti per il 2020 sono frutti da riorganizzazioni o sono contributi extra?"Vitta: "Siamo agganciati al prodotto TicinoTicket e abbiamo una copertura legata a questi tipi di alloggi, non si può andare a coprire tutto". Trotta: "Ci sono dei criteri per gli investimenti. La nostra intenzione era di investire 5 milioni per quest'anno con delle chiavi di ripartizione tra mercato estero e interno, abbiamo fatto del possibile per i risparmi e tutto quanto fatto lo dedicheremo alla campagna pubblicitaria ma l'intenzione è quella di lavorare con il Cantone per arrivare a queste cifre". Vitta: "I risparmi fatti comunque non riesce a finanziare 10 milioni nei due anni, stiamo affinando i calcoli per capire il fabbisogno". 

16:16 - D: "Aiuti al tavolino magico?"Fabrizio Cieslakiewicz: "L'idea è quella di versare un contributo al momento in discussione e poi vedremo di destinarlo ad un'azione ben precisa. È un contributo che sarà attorno ai 20mila franchi per tutte le azioni di sostegno, soprattutto vedendo anche quanto fatto a Pasqua per tutta la parte di popolazione in difficoltà". Vitta: "Abbiamo facilitato l'accesso alle prestazioni sociali e attraverso il Dipartimento delle istituzione abbiamo un contatto diretto con i comuni e le informazioni che abbiamo è che la situazione è sotto controllo". Gobbi: "Come abbiamo fatto nei vari ambiti, anche la politica sociale è uno di quelli strumenti fondamentali e gli strumenti ordinari stanno coprendo i fabbisogni. Ci sarà il rischio di chi rimarrà fuori con situazioni specifiche e puntuali ed è per questo che anche per i comuni vogliamo mettere in atto quali tasselli per coprire e per evitare che questa crisi possa portare a danni maggiori rispetto a quella sanitaria". 

16:14 - D: "La questione moltiplicatore. Uno dei problemi è un impoverimento degli eventi ticinesi"Vitta: "L'estate vive molto di queste manifestazioni, cosa si potrà fare o no dipenderà anche cosa verrà aperto dal CF. Se non ci saranno eventi, sempre che lo sia permesso dalle regole, potranno essere valorizzate attività più locali che creano una certa vita sociale durante l'estate. Sarà tutto da inventare, i grandi eventi non ci saranno e sono elementi importanti ma poi bisognerà valorizzare quelle attività locali che saranno messi dalla Confederazione e in questo senso dovremmo veramente entrare in una nuova dimensione ed essere creativi per proporre qualcosa di nuovo". 

16:11 - D: "Sono previste delle misure a sostegno anche dei Lidi? In molti hanno costi ingenti per la manutenzione"Vitta: "Questi sono pacchetti ben precisi. Su questo fronte ci sono interventi che i comuni che stanno portando avanti e il Dipartimento ha aperto un canale costante. Posso comunicare che i piani di protezione non sono agevoli da implementare soprattutto se calcoliamo le località e le dimensioni". 

16:08 - D: "I campeggi hanno problemi per le riaperture. Come vi state muovendo? I buoni saranno nominali?"Vitta: "L'ATT ha proprio scritto in questi giorni a livello federale per chiedere la possibilità di un'apertura anticipata dei campeggi, considerando che le strutture garantiscono le sicurezze del caso. I buoni saranno nominativi e ci sarà un meccanismo per accedere ma in linea di principio ci sarà un sito internet dove ogni cittadino potrà annunciarsi, registrarsi, ci sarà la possibilità di verificare e poi riceverà un buono cartaceo che potrà usare in qualsiasi ristorante ticinese per una cena". Trotta: "L'importanza dei campeggi in Ticino è molta più alta che nel resto della Svizzera e abbiamo anche strutture di primo livello. Non abbiamo capito perché i campeggi non sono stati riaperti, siamo intervenuti a livello federale e anche presso Svizzera Turismo e anche tramite l'associazione dei direttori e speriamo ci sia una deroga. Nel meccanismo poi per la distribuzione dei buoni del Gusta Ticino sarà prevista una helpline perché ci sarà una parte di popolazione che non ha accesso a internet". 

16:07 - D: "Soggiorna in Ticino vale per tutte le strutture anche i campeggi?"Vitta: "Sono incluse le strutture di soggiorno allacciate a TicinoTicket, in queste settimane potranno esserci altri attori che si vorranno inserire in questa iniziativa". 

16:06 - D: "Per questa parte di campagna è stata chiesto il parere del settore turistico?"Vitta: "I tempi per elaborare questi pacchetti sono stretti, mentre gestivamo la fase acuta abbiamo lavorato questo prodotto e poi evidentemente anche gli attori interessati hanno ricevuto le informazioni e il riferimento principale per noi era l'ATT". 

16:06 - Momento delle domande 

16:04 - "Oggi è una giornata positiva"Norman Gobbi: "Oggi è una giornata positiva. È un segnale che ci deve dare la positività e uno slancio. Questa è la sfida che ci aspetta, il fatto di ripristinare la fiducia interna per rilanciare il consumo interno e la voglia di restare in Ticino e ora chiediamo ai confederati il contrario di quello che avevamo chiesto a Pasqua: Venite in Ticino. Il consumo interno è il piatto principale e il gioco di squadra nella fase di rilancio è fondamentale". 

16:02 - Grandi investimenti Angelo Trotta: "Abbiamo introdotto misure restrittive che ci ha permesso di fare dei risparmi e ci ha permesso di fare la campagna, investire in totale 5 milioni per il 2020 e 5 milioni per il 2021. Questo ci permetterebbe di avere una campagna molto potente in Svizzera e andare anche in Tv e sui canali principali. Non saremo gli unici a investire in Svizzera, per noi sarà fondamentale competere ma anche a livello finanziario e questo per difendere la nostra quota mercato e anche per raggiungere nuovi target". 

16:01 - "We need Ticino"Angelo Trotta: "Dopo questo periodo ci sarà bisogno di sicurezza, di igiene, vorranno approfittare del territorio e questo posizionamento non è necessariamente troppo nuovo ma è corretto in questo momento. In parallelo anche Svizzera Turismo dedicherà dei fondi per il turismo locale e la campagna si chiamerà 'We need Switzerland' e probabilmente per il Ticino sarà 'We need Ticino'". 

15:54 - "Prima volta della campagna di questo tipo" Angelo Trotta: "È la prima volta che è stata fatta una campagna di questo tipo". (Mostrano video) "Abbiamo voluto iniziare con l'alba, è un video che abbiamo fatto in casa e lo abbiamo messo in onda sul mercato svizzero tedesco e francese. Questo perché dal 25 febbraio siamo stati silenti, il messaggio che si doveva dare era 'State a casa'. Quindi abbiamo improntato una strategia, il turismo si è unito e abbiamo lavorato su una strategia a tre fasi. In questo momento siamo tra la frisi della crisi e all'inizio del rilancio". "Questo è il momento per iniziare a comunicare: abbiamo tre target, il target ticinese che è abbastanza nuovo perché di solito è indirizzata all'estero ma questa campagna ci consente di fare del marketing per la popolazione residente e poi, chiaramente, quest'anno ci focalizzeremo sul target svizzero perché non sappiamo ancora quando e se riapriranno le frontiere. La strategia si basa su un ripristino e poi sul rilancio, il ripristino si divide in due fasi. La fase attuale continuerà fino all'8 giugno dove investiremo nei nostri mercati di riferimento, al nord dell'Alpi. Questa settimana partirà una campagna social media dove i turisti potenziali potranno scegliere e votare il loro posto preferito in Ticino e poi dopo faremo una pubblicità con ciò che desiderano i turisti. A partire dal 18 maggio inizieremo con un video professionale con cui comunicheremo il "See you soon" e trasmetteremo il messaggio che il Ticino è ancora aperto, noi vogliamo trasmettere un messaggio "safe and clean" e soprattutto vogliamo trasmettere prossimità ed empatia. Dopo quasi due mesi di chiusura vogliamo dire 'Siamo vicini' e ci sarà anche una 'call to action' in modo che questa campagna non sia solo pubblicitaria ma porti anche a pernottamenti. Il rilancio completo sarà dall'8 giugno e stiamo lavorando sulla creatività abbastanza potente e si chiamerà "Exotik liegt so nah" con un 'Welcome back'".  

15:52 - Clienti di Banca StatoFabrizio Cieslakiewicz: "Lo sconto supplementare del "Soggiorna in Ticino" è del 20%, ciò vuol dire che un cliente e residente in Ticino può beneficiare del 40%, mentre per il "Gusta Ticino" verrà aggiunto ai clienti un buono di 50 franchi. Ciò vuol dire che un cliente di Banca Stato potrà beneficiare di uno sconto di 75 franchi. Oltre a queste due misure le Banca vuole aggiungere un sostegno al personale sanitario con 1'000 buoni e sono cumulabili ai clienti di Banca Stato e daremo un sostegno a favore del Tavolino Magico". 

15:48 - "Settore del turismo particolarmente colpito" Fabrizio Cieslakiewicz: "Vorrei ringraziare per questo lavoro e questa iniziativa il Consiglio di Stato. Nonostante l'importante intervento della Confederazione ci siamo resi conto che il settore del turismo è particolarmente colpito. Questo progetto che va dal 22 giugno al 30 settembre 2020 ha un valore di 6,2 milioni di franchi che per una Banca come la nostra vuol dire il 10% dell'Utile netto dell'anno scorso, cifre importanti, cifre che vogliono indicare come la Banca e l'azionista della banca hanno intenzione di sostenere questo cantone. Un paese vive quando ha un proprio ristorante che è anche un catalizzatore sociale di incontro. Le misure sono a beneficio a tutti i residenti, anche della clientela". 

15:47 - Opportunità preziosaVitta: "Riscoprire il Ticino è un'opportunità preziosa, fermarci ci permette di essere più uniti e valorizzare le nostre bellezze, per valorizzare i nostri prodotti e i nostri progetti. Uniti possiamo dare colore al nostro Ticino e godere dei nostri luoghi". 

15:45 - Misure comprese dal Consiglio di StatoVitta: "Il CdS ha deciso di sospendere la riscossione della tassa di esercizi pubblici per l'anno 2020 per 1,8 milioni di franchi, abbiamo deciso anche a una parte di incasso delle tasse demaniali, sarà una parte di rinuncia che portano introiti per 6 milioni di franchi, abbiamo sospeso l'incasso delle rate dei mutui e inoltre il CdS vuole consolidare TicinoTicket, è un prodotto che vorremo utilizzare per il rilancio del settore anche al Nord delle Alpi".  

15:41 - 6,2 milioni di franchi Christian Vitta: "Il prodotto rientra nel pacchetto che vogliamo portare avanti per valorizzare la stagione turistica in Ticino. Il costo è di 6,2 milioni di franchi e lo stesso viene finanziato da BancaStato in due modalità: una diretta e una partecipazione indiretta da parte del Canton Ticino". "Spingiamo molto sull'effetto moltiplicatore, abbiamo calcolato che secondo questa iniziativa stimiamo di creare un indotto pari a 20 milioni di franchi concentrati nel periodo estivo. L'obiettivo è valorizzare l'attività turistica anche per residenti e l'operatività sarà assicurata dall'Azienda turistica ticinese". "Nelle prossime settimane verrà spiegato come accedere a questi buoni e alle modalità con cui beneficiare degli sconti". 

15:37 - Soggiorno in Ticino e Gusta il Ticino Questi sono i due prodotti del progetto: "Soggiorno in Ticino" e "Gusta il Ticino" e valgono dal 22 giugno al 30 settembre. "Soggiorna in Ticino" è per tutta la popolazione residente in Ticino con uno sconto del 20% sul prezzo di soggiorno, il prezzo minimo del soggiorno non deve essere inferiore a 150 franchi e lo sconto massimo complessivo è di 500 franchi. Per poter sfruttare questa offerta l'ordinazione dev'essere fatta presso le strutture ricettive. Per i clienti di Banca Stato si aggiungerà un ulteriore percentuale di sconto. Sarà sempre possibile usufruire di TicinoTicket. Il secondo prodotto offerto, per tutta la popolazione maggiorenne (dai 18 anni) è un buono gastronomico del valore di 25 franchi che può essere consumato per una cena in un qualsiasi ristorante in Ticino e la spesa minima di 40 franchi. Vi è un buono per ogni persona.  

15:33 - Valorizzare il nostro territorio Christian Vitta: "Il progetto è stato elaborato in queste settimane denominato Vivi il tuo Ticino. L'obiettivo che ci siamo posti è quello di riuscire a valorizzare al meglio la stagione estiva, questa stagione estiva avverrà in un periodo particolare dove le persone saranno meno propense a spostarsi e per questo dobbiamo valorizzare il nostro territorio. Già nel passato la parte dei confederati che passavano le vacanze da noi sono davvero rilevanti, il 70%. Dobbiamo fare in modo che gli svizzeri passino le vacanze nelle loro regioni, come Ticino dobbiamo difendere le quote". "Il settore turistico ticinese rispecchia una fetta importante del nostro PIL, è un dato che non può essere trascurato, ma anzi deve essere preso in considerazione. Dobbiamo fare in modo che il settore turistico possa gestire questa fase difficile. Vorrei ricordare che negli scorsi anni, abbiamo lanciato un prodotto simile "Ticino ticket" e grazie a questa esperienza positiva è stato possibile sviluppare dei nuovi prodotti in tempi rapidi nella fase della crisi partendo dall'esperienza maturata in passato. Da qui è nato questo progetto approvato dal CdS, dal CdA di Banca Stato e anche condiviso dell'azienda turistica ticinese. Il progetto ha una validità che va dal 22 giugno al 30 settembre, ha due prodotti distinti. Potranno aggiungersi nel corso dei prossimi mesi altri elementi, questo progetto è un insieme di prodotti: Soggiorno in Ticino e Gusta il Ticino. 

15:31 - Un lavoro di squadra Norman Gobbi: "Questa seconda fase è per rilanciare il Ticino. Questo progetto ha l'obiettivo di presentare le strategie volte a sostenere la popolazione e l'economia locale. L'obiettivo è quello di promuovere il turismo indigeno, il rilancio passa non in maniera univoca dallo Stato. Aiutandoci gli uni con gli altri il nostro Ticino sarà ancora più forte dopo questa crisi". 

15:30 - Inizia la Conferenza stampa da Bellinzona 

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata