
Il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunica che negli scorsi giorni, nell’ambito del suo programma di visite aziendali, il Consigliere di Stato Christian Vitta ha visitato l’azienda ABB Power Protection SA di Quartino, attiva dal 1993 nell’ambito dei gruppi di continuità.
Il Consigliere di Stato, accompagnato dal direttore della Divisione dell’economia Stefano Rizzi, ha potuto vivere un momento privilegiato a stretto contatto con Michele Sargenti (Direttore stabilimento), Nicola Genazzi (Responsabile vendita ABB Ticino), Marco Dozio (Consulente) e Lukas Matt (Responsabile relazioni istituzionali ABB Svizzera). In seguito ad una presentazione della ditta da parte dei vertici dell’azienda, e dopo aver approfondito il contesto attuale e le importanti sfide legate al futuro, il Consigliere di Stato è stato accompagnato a visitare gli spazi produttivi
ABB Power Protection SA
L’azienda ABB Power Protection SA fa parte del Gruppo ABB: il gruppo internazionale, che raggiunge un fatturato di circa 35 miliardi, ad oggi conta più di 132'000 dipendenti, attivi nei circa 300 siti produttivi presenti in più di 100 nazioni. In Svizzera, ABB conta invece 6’000 dipendenti, impiegati in 15 località diverse, tra cui Quartino.
ABB Power Protection SA impiega circa 150 collaboratori (di cui 10 apprendisti): mentre il 30% si occupa di attività produttive, il 70% è impiegato in mansioni ad alto valore aggiunto di natura commerciale, ingegneristica e di ricerca e sviluppo. La cifra che l’azienda investe in questo ultimo ambito ogni anno, pari a circa il 10% del fatturato totale, dimostra l’importanza rivolta all’innovazione e allo sviluppo tecnologico da parte della società.
La struttura di Quartino, che ricopre una superficie di 10’000 mq, rappresenta il centro di competenza per la progettazione e la produzione di gruppi di continuità (anche conosciuti con la sigla UPS, uniterruptible power supply). ABB Power Protection SA serve i settori più disparati, nei quali la possibilità di disporre della stabilità della corrente è fondamentale sia per questioni di efficienza come nel settore ferroviario, industriale e delle telecomunicazioni, sia di sicurezza come nel settore medico, o di protezione dei dati come nel settore IT, dei data center e finanziario.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata