Ticino
Via libera ai bar aperti fino alle 2
Via libera ai bar aperti fino alle 2
Via libera ai bar aperti fino alle 2
Redazione
8 anni fa
Il Parlamento approva il controprogetto del Governo all'iniziativa "Ticino 3.0": discoteche aperte fino alle 6

I bar potranno restare aperti fino alle 2.00 di notte, mentre le discoteche fino alle 6.00 del mattino durante il fine settimana e nei giorni prefestivi.

Con 66 si, 8 no e 5 astenuti il Gran Consiglio ticinese ha infatti approvato il rapporto di maggioranza, che chiedeva di accogliere il controprogetto del Governo all'iniziativa popolare "Ticino 3.0". Iniziativa presentata da Generazione Giovani PPD che chiedeva di prolungare l'orario di apertura degli esercizi pubblici fino alle 3. 

Il compromesso proposto dal Governo, ha sottolineato la relatrice del rapporto di maggioranza Amanda Rückert (Lega), propone in sostanza la facoltà (e non l'obbligo) di estendere di un'ora (rispetto agli orari attuali) la chiusura degli esercizi pubblici. Un compromesso che è piaciuto agli iniziativisti, alle associazioni di categoria, e anche alla maggioranza della commissione. Oltre all'estensione degli orari, il controprogetto introduce anche la facoltà per gli esercenti di anticipare di due ore l'orario notificato al comune; di rafforzare la figura del gerente e quella del potere d'intervento delle autorità comunali in caso di violazione delle regole; e di estendere la durata di permessi speciali per cibi e bevande durante le manifestazioni. 

Il rapporto di minoranza, stilato da Franco Celio chiedeva invece di sottoporre il tema in votazione popolare. Celio ha parlato di "escamotage" del Governo per evitare di andare alle urne: "È strano, perfino sospetto, che gli iniziativisti non abbiano difeso a spada tratta la loro proposta, accogliendo quella del Governo. Se c'è la reale necessità di prolungare gli orari degli esercizi pubblici, che sia il popolo a decidere" ha dichiarato il deputato PLR in aula.

"Meglio un'ora in più che mantenere lo status quo" ha ribattuto la deputata PPD Sabrina Gendotti

Dal canto suo il direttore del DI Norman Gobbi ha rimarcato che l'estensione degli orari è "una risposta alle esigenze del nostro Cantone" e va incontro anche alle "aspettative del turismo". 

I nuovi orari dovrebbero entrare in vigore già dalla prossima estate.   

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata