
Il Consiglio di Stato ha organizzato oggi a Palazzo delle Orsoline una riunione informativa in merito al futuro dei servizi di navigazione sulla parte svizzera del Lago Maggiore. L’incontro, avvenuto alla presenza di rappresentanti dell’Ufficio federale dei trasporti, ha permesso di presentare alle organizzazioni sindacali e a tutti gli interessati lo stato dei negoziati avviati per garantire il proseguimentodell’attività di linea e turistica sul Verbano.
Lo scorso 14 luglio, con la firma dell’accordo che aveva consentito di porre fine allo sciopero dei dipendenti della Società Navigazione Lago Maggiore, il Governo si era impegnato a informare in modo trasparente i rappresentanti sindacali in merito ai negoziati che mirano alla costituzione di un nuovo Consorzio, con il coinvolgimento della Società Navigazione Lugano. La riunione odierna ha quindi consentito alle due aziende di fornire una ampia serie di chiarimenti sull’impostazione adottata per dare forma alla nuova entità direzionale, che dal 1. gennaio 2018 dovrebbe garantire la continuità deiservizi di navigazione sul versante svizzero del Lago Maggiore. È stato inoltre confermato che il piano aziendale – attualmente in fase di allestimento – sarà presentato entro la fine del mese di settembre e permetterà di avviare le verifiche in merito al sostegno finanziario da parte del Cantone.
In vista della fase finale dei negoziati, il Consiglio di Stato ha posto l’accento sull’esigenza di mantenere un clima di dialogo aperto, in modo da giungere a una conclusione soddisfacente per tutte le parti coinvolte; in generale, è infatti da tutti condivisa la convinzione che i servizi di navigazione sui due laghi ticinesi – di linea e turistici – costituiscano un elemento centrale nella politica turistica e dei trasporti del Cantone.
Oltre al Consiglio di Stato – rappresentato dal Presidente Manuele Bertoli e dai Consiglieri di Stato Claudio Zali e Paolo Beltraminelli, e accompagnato dal Delegato per le relazioni esterne Francesco Quattrini – e ai rappresentanti del personale e dei sindacati di riferimento UNIA, OCST e SEV, alla riunione hanno partecipato Gery Balmer e Peter König (Ufficio federale dei trasporti), Alessandro Acquafredda e Gianluca Mantegazza (Gestione Navigazione Laghi Italia), Agostino Ferrazzini e Davide Bartolini (Società Navigazione Lugano), Aldo Rampazzi (Agenzia turistica ticinese), Tiziana Zaninelli (Ente regionale di sviluppo Locarnese e Vallemaggia), Roberta Angotti (Ente regionale sviluppo Luganese), e i sindaci Alain Scherrer (Locarno) e Tiziano Ponti (Gambarogno).
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata