
Riqualificare e valorizzare urbanisticamente il comparto della Stazione FFS di Locarno–Muralto. È questo il contenuto del bando per il «Mandato di studio parallelo» pubblicato in questi giorni. L’obiettivo di FFS, Comuni, Commissione regionale dei trasporti, Cantone e FART è di disporre un progetto preliminare nel corso del 2016.
L’apertura della Galleria di base del Monte Ceneri (2020) creerà le basi per una vera e propria rivoluzione negli spostamenti tra i centri urbani del Cantone, ad esempio con collegamenti ferroviari diretti tra Locarno e Lugano inferiori ai 30 minuti. In vista di questa importante sfida, FFS, Comuni, Enti e Cantone si sono accordati per sviluppare un progetto di riqualifica e valorizzazione urbanistica del comparto della Stazione FFS di Locarno–Muralto.
La procedura per la realizzazione di questo obiettivo ritenuto strategico per la mobilità e per il quadro urbanistico del comparto della stazione parte in questi giorni. Ciò avviene nell’ambito del «Programma di agglomerato del Locarnese» (PALoc). A tale scopo è stato allestito il bando relativo alla procedura di prequalifica per la selezione di quattro Team a cui sarà attribuito successivamente lo sviluppo del «Mandato di studio parallelo».
I risultati del «Mandato di studio in parallelo» creeranno le basi per la pianificazione e la realizzazione coordinata, di un progetto che dovrà poter essere eseguito a tappe ed essere economicamente sostenibile.
Il mandato di studio parallelo dovrà sviluppare i seguenti contenuti:
- Insediamenti di tipo residenziale, commerciale ed amministrativo.- Un collegamento pedonale verticale da/per la Chiesa di S. Vittore- Park+Rail.- La riorganizzazione del nodo intermodale (terminale bus, taxi, posteggi di corta durata e parcheggio per due ruote).- Il riassetto e la moderazione della strada cantonale antistante alla stazione.- Posteggi privati in funzione dei contenuti che verranno stabiliti.- Un posteggio pubblico in sostituzione dei posteggi pubblici sul lungolago.- Un’area pubblica.
In contemporanea all’avvio del mandato di studio in parallelo sono state poste le basi per l’allestimento del progetto di massima del nuovo sottopasso tra la stazione FART, i marciapiedi della stazione FFS e il lungolago, che costituisce un primo passo importante per migliorare l’accessibilità nel comparto della stazione e che beneficia di un contributo federale nell’ambito del Programma di agglomerato del Locarnese.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata