Ticino
Verde urbano e biodiversità: "Che importanza hanno per il Municipio?"
Verde urbano e biodiversità: "Che importanza hanno per il Municipio?"
Verde urbano e biodiversità: "Che importanza hanno per il Municipio?"
Redazione
6 anni fa
Il gruppo Unità di Sinistra interroga il Municipio di Bellinzona: "Come è organizzata la sua gestione?"

Riceviamo e pubblichiamo la seguente interrogazione presentata dal consigliere comunale di Bellinzona Henrik Bang per il gruppo Unità di Sinistra:

A) PremessaDurante l’estate uno dei temi caldi cittadini, oltre alle ondate della canicola, è stato quello inerente al verde urbano. Le discussioni sono state molto accese ma non è nostra intenzione addentrarci su questa questione. Reputiamo invece importante affrontare il vero nocciolo della questione che identifichiamo nel tema del verde cittadino e della biodiversità in ambito urbano.In particolare, reputiamo importante comprendere l’importanza che riveste il tema del verde urbano e della biodiversità per l’attuale amministrazione comunale e soprattutto comprendere come lo stesso viene sviluppato strategicamente, come viene pianificato e quali sono le risorse destinate, sia in ambito finanziario sia in termini di forze lavorative interne previste per questo settore.

B) Il verde urbanoIl verde urbano non è altro che il polmone verde delle nostre città, ovvero piccoli spazi o porzioni del tessuto urbano (parchi, viali alberati, aiuole, ecc.) dominate dal verde o dalla natura che vanno correttamente pianificati e gestiti. Il verde urbano è una risorsa importante perché apporta innumerevoli benefici per il tramite delle sue funzioni che sono principalmente di tipo ecologiche-ambientali, sanitaria, protettiva, sociale e ricreativa, culturale, estetica ed architettonica: il verde urbano offre innumerevoli servizi ecosistemici.

Alcune inchieste condotte nel quadro del programma nazionale di ricerca «Sviluppo sostenibile dell'ambiente costruito» (PNR 54) indicano che la biodiversità è un fattore importante per la qualità di vita. E, i dati tratti dal Monitoraggio della biodiversità in Svizzera dell'Ufficio Federale dell’Ambiente lo dimostrano: si possono trovare habitat e rifugi preziosi anche nei quartieri residenziali delle città. Ad esempio, a Basilea le zone non costruite fanno da habitat a innumerevoli specie di piante e animali, a volte anche rare. Tutta questa biodiversità non è però frutto del caso: è il risultato di un’attenta politica di promozione. Non fanno eccezione altre grandi città quali Zurigo, Losanna, Ginevra e Berna.

La funzione ecologica, più precisamente, quella inerente alla biodiversità rappresenta un tema importante a livello federale e cantonale. Secondo il programma Biodiversità Svizzera promosso dalla Confederazione nei prossimi anni sono a disposizione importanti mezzi finanziari a sostegno di progetti volti a promuovere la biodiversità in ambito urbano.

Definite l’importanza e le funzioni del verde urbano reputiamo importante che vengano identificate le norme, e gli strumenti vigenti che sono a disposizione dell’amministrazione comunale per pianificare e gestire il verde urbano e promuovere attivamente la biodiversità in esso contenuto.

C) Domande• Quale è la posizione in generale del Municipio a riguardo del verde urbano e della biodiversità in ambito urbano?• Qual è il quadro giuridico vigente (tutela, promovimento, gestione, ecc.) a livello comunale, cantonale e federale inerente al verde urbano e alla biodiversità?• Quale è la pianificazione e quali sono gli obiettivi strategici della città per questi temi? Il• Quale è il coordinamento con le linee guida generali promosse da Cantone e Confederazione? Come è la collaborazione con gli uffici cantonali?• Il Municipio non dovrebbe chinarsi sulla tematica, definendo un progetto per la promozione della biodiversità in ambito urbano?• Esiste un catalogo delle superfici verdi che potrebbero beneficiare di interventi per la promozione della biodiversità?• Internamente all’amministrazione vi sono specialisti che possano sviluppare correttamente la tematica della biodiversità in ambito urbano? Se no, come si vuole affrontare questa lacuna?• Come è catalogato il verde urbano a Bellinzona? In particolare esiste un catasto degli alberi, dei parchi, ecc.? Vi è una gestione informatica specifica per il verde urbano?• Quale sarà l’importanza del tema del verde urbano e della biodiversità nel Masterplan in allestimento?• Come è inserito il verde urbano nei piani regolatori particolareggiati dei vari quartieri? Quali vincoli sono presenti nei vari piani regolatori dei quartieri? Vi sono differenze sostanziali?• Come è organizzata la gestione del verde urbano? Di quali profili qualificati dispone l’amministrazione comunale per questo settore? Reputa il Municipio le risorse sufficienti per il raggiungimento degli obiettivi?• Come viene coordinato e difeso il tema del verde tra i vari settori comunali?

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata