Ticino
Vento di cambiamenti per Scoutismo Ticino
Vento di cambiamenti per Scoutismo Ticino
Vento di cambiamenti per Scoutismo Ticino
Redazione
6 anni fa
Durante l'assemblea del delegati la direzione cantonale ha deciso di terminare la riforma dell'associazione entro il prossimo anno

Si è tenuta lo scorso venerdì 24 maggio l’annuale assemblea dei delegati di Scoutismo Ticino nell’aula magna delle scuole elementari Nosedo di Massagno. Alla serata erano presenti 98 delegati delle 33 sezioni dell’associazione scout cantonale. Durante l'assemblea sono stati approvati i conti dell’anno passato e approvati quelli per l’anno scout in arrivo. L’associazione ha iniziato una riforma della sua struttura e dei ruoli ad essa legati circa un anno fa; la Direzione Cantonale di Scoutismo Ticino conta di terminare questa riforma durante l’anno scout in arrivo.

La serata è stata testimone della riconferma di alcuni ruoli – quelli dei presidenti dell’associazione Laura Pedrini e Manuel Schmalz – e dell’elezione di Francesco Stoppa, Chiara Milani e Giona Rotanzi in seno alla DirezioneCantonale, alla quale si affiancano anche i responsabili dei settori strategici, ovvero Nicholas Felappi per la comunicazione, Martino Trosi per la formazione e Federico Mautone per il supporto. Sono poi stati eletti anche Rolando Leo e Andrea Tomini come membri del Consiglio dei Garanti.

Durante la serata sono poi stati presentati alcuni progetti inseriti nell’agenda scout, come l’azione 72 ore che si terrà nel gennaio 2020 e il campo federale dell’estate 2021. Un altro progetto presentato, partito da un’attività della Brigata Scout Locarno, è l’integrazione nelle attività scout ticinesi dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Al termine dell’assemblea ai delegati è stato offerto un rinfresco organizzato dagli ospiti, ovvero la sezione Esploratori Tre Pini Massagno in occasione del loro 70° compleanno.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata