Ticino
Vendemmia, consegnata l'ultima uva
Vendemmia, consegnata l'ultima uva
Vendemmia, consegnata l'ultima uva
Redazione
6 anni fa
Presto per fare bilanci, ma dalle prime impressioni l'annata è stata buona. L'enologo: "Rappresenta tutto, non possiamo sbagliare"

L’ultima uva alla Cantina sociale di Mendrisio è arrivata questa mattina. L’ultima di un’intera stagione che sta volgendo al termine, con tutti i dubbi, le aspettative e i timori che comporta. Perché la vendemmia è un po’ come nel film de "Il cacciatore", 'only one shot': si vinifica una volta sola e non si può sbagliare.

"Per noi rappresenta tutto, abbiamo una possibilità sola all'anno di vinificare" sottolinea l'enologo Matteo Cavadini, della Cantina Sociale di Mendrisio, ai microfoni di TeleTicino. "Ci vuole un anno a portare l'uva in cantina e ci vuole un altro anno a vinificarlo. A differenza di altri prodotti - come può essere la birra, di cui gli ingredienti ci sono sempre - l'uva arriva una volta sola all'anno. Non bisogna insomma sbagliare e interpretare l'annata nel modo giusto. Personalmente la vendemmia è qualcosa che ti prova. Quest'anno è durata molto, quasi un mese. Gli orari sono lunghissimi, le giornate molto intense. Si tira un sospiro di sollievo quando si butta l'ultima uva nelle macchine. Ma è anche soddisfacente". 

Un momento liberatorio di festa per i 202 soci della cooperativa. Anche se per tirare il fiato occorre attendere ancora qualche settimana. L’annata, conferma Matteo, è stata buona, sia per i quantitativi (sono stati ricezionati circa 8'500 quintali di uva), sia per la qualità (il grado zuccherino in cantina si avvicina molto ai 90 oechsle), anche se, come detto, è ancora presto per tirare le somme. 

Dalla Cantina sociale usciranno circa 850mila bottiglie. Ma come sta in generale il mercato dell'uva? TeleTicino lo ha chiesto a Piercarlo Saglini, presidente della Cantina Sociale Mendrisio. "Rispecchia un po' quello del vino, è difficile. I consumi diminuiscono, si beve sempre meno e la situazione economica non aiuta. Questo ha una ripercussione sul mercato dell'uva. Quest'anno i prezzi dell'uva dovrebbero subire un ridimensionamento dovuto a questa situazione. Dobbiamo partire dalla materia prima per potere arrivare ad un prodotto che sia concorrenziale sul mercato".

Maggiori dettagli nel servizio di TeleTicino 

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata