
Spirito imprenditoriale, dinamismo, attaccamento al Ticino, adeguamento della produzione ai moderni standard produttivi e alle esigenze del mercato, valorizzazione e ampliamento dell’offerta di specialità tradizionali ticinesi, fiducia nelle capacità e potenzialità di un’azienda che da oltre mezzo secolo è leader nella produzione di prodotti raffinati come marrons glacés, frutta candita, mostarda di frutta e mostarda purée. Questi i pilastri sui quali si regge una filosofia aziendale che ha portato la Sandro Vanini SA a investire risorse importanti per costruire la nuova sede aziendale di Rivera, nel Comune di Monte Ceneri. In un momento di recessione economica, il progetto testimonia la volontà “anticiclica” dei proprietari – dal 1984 la famiglia Haecky di Reinach (BL) – di dare fiducia a lungo termine al marchio Sandro Vanini e al Ticino quale regione di produzione. In questo senso le premesse per questa scelta strategica erano ancorate su solide basi. Il riorientamento aziendale è infatti nato dall’esigenza di soddisfare l’aumento della domanda delle specialità tradizionali registrato negli ultimi dieci anni sui mercati tradizionali come Svizzera (50%) e Germania (30%), ma anche su quelli in forte espansione come Austria, Italia, Stati Uniti, Cina/HongKong, che coprono il 20% della produzione. Un aumento della domanda che rendeva necessario far fronte ai crescenti requisiti in materia di produttività, standard di certificazioni internazionali e nuove tecnologie di produzione, cosa questa che nella sede di Caslano non era più possibile assicurare. Sede storica cui, comunque, si deve un ideale omaggio, avendo permesso di raggiungere livelli di assoluta eccellenza (allegate le tappe più importanti dello sviluppo aziendale) e un fatturato che negli ultimi anni ha superato i 10 milioni di franchi per esercizio contabile con una crescita media annua del 4-5 %. La progettazione della nuova e moderna sede di produzione e distribuzione è iniziata il 1º maggio 2009, mentre la costruzione il 26 maggio 2010. “A distanza di tre anni – spiega il direttore Gert Silber – possiamo contare oggi su un moderno e funzionale edificio che, nonostante i 27’000 m3 di volume, ha un’architettura piacevole e leggera, grazie al lavoro del nostro architetto Fabrizio Piattini di Montagnola”. Situato in posizione centrale, a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale A2 di Rivera, dà lavoro a 45 collaboratori in bassa stagione e a 70 in alta stagione, tutti formati nei rispettivi ambiti professionali e con una solida esperienza: sono presenti anche 6 diplomati universitari e diversi ingegneri alimentari. Collaboratori che operano nei moderni impianti produttivi e in particolare nelle zone di confezionamento, canditura dei marrons glacés, canditura della frutta, laboratorio qualità e sviluppo, cella frigo centrale: impianti ottimizzati che, oltre a consentire il conseguimento delle certificazioni internazionali per la sicurezza alimentare, garantiscono un flusso materiale più razionale, con evidenti benefici anche dal profilo dell’efficienza produttiva.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata