
Luglio ha comportato la riorganizzazione degli uffici cantonali del registro fondiario di Bellinzona, Blenio, Leventina e Riviera. Scritta così la notizia sembra una questione da addetti ai lavori, funzionari pubblici e notai, ma in pratica riguarda invece chiunque per qualsiasi ragione abbia a che fare con una proprietà immobiliare nell’alto Ticino, compresa tutta la questione immobiliare riguardante i rustici. Una recente circolare del Dipartimento cantonale delle istituzioni precisa che «il nuovo assetto prevede la centralizzazione delle mansioni principali nell’ufficio di Bellinzona e l’apertura parziale degli uffici di Blenio, Leventina e Riviera sull’arco della settimana (o su appuntamento) come avviene già dal primo febbraio del 2017».
Come riporta il Corriere del Ticino per tre mesi, fino alla fine di settembre, gli sportelli di Blenio (nel palazzo del Pretorio ad Acquarossa) saranno aperti il giovedì dalle 14 alle 16 (e non più anche il lunedì); la stessa cosa per la Leventina a Faido (sempre nel Pretorio) il martedì dalle 9 alle 11.45 e per la Riviera a Biasca in via Lucomagno 19 (il giovedì dalle 9 alle 11.45). Vi è quindi già attualmente un sostanziale dimezzamento dell’orario di apertura degli uffici nelle Tre Valli rispetto alla situazione precedente che pur non era di una vastissima copertura oraria. Attenzione: a Bellinzona si deve ora inviare tutta la corrispondenza, anche quella prima destinata a Biasca, Acquarossa e Faido e lo sportello della capitale è aperto al pubblico ogni giorno lavorativo dalle 9 alle 11.45 nella palazzina che si trova in via Franscini 9, ad ovest del Tribunale penale federale.
Maggiori dettagli nell'edizione odierna del Corriere del Ticino
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata