
Settimana prossima molti operai arriveranno al lavoro a Croglio e Monteggio con una navetta, dando ufficialmente il via al progetto di mobilità aziendale della Valle della Tresa. Il piano nato lo scorso anno grazie alla collaborazione dei due Municipi e del Cantone, vuole coinvolgere sette aziende e 1'100 dipendenti.
L’obiettivo è chiaro: ridurre il traffico dalle strade del Malcantone in continuo collasso, promuovendo carpooling e trasporto con navette aziendali. Il progetto, che sposa la strategia cantonale ideata dal direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali, si finanzierà grazie al credito quadro per la mobilità aziendale messo a disposizione proprio dal DT.La preparazione della fase operativa è iniziata lo scorso 7 novembre. Dopo un’attenta analisi sulla provenienza dei 1’100 dipendenti coinvolti. Per coinvolgere più persone possibili è stata lanciata una promozione capillare via web e app, ma soprattutto attraverso delle presentazioni puntuali nella aziende.Per ora alla strategia hanno aderito 94 persone, in 5 aziende, circa il 12% potenziale. Un risultato iniziale positivo ci spiega il responsabile del progetto. Un dato che lascia ben sperare il sindaco di Monteggio Piero Marchesi e quello di Croglio Margherita Manzini.
Guarda il servizio TG di TeleTicino
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata