
Maggio è alle porte e iniziano a intravvedersi le vacanze estive. Per sapere che vacanze saranno Teleticino ha sentito Giancarlo Leonardi, portavoce di Kuoni: “Ci auguriamo tutti che potremo partire e nel maggior numero di paesi possibili. Chiaramente la situazione è anomala: i dati ci dicono che con le vaccinazioni ci saranno più possibilità di recarsi in vacanza, ma tutto dipende da come evolveranno le cose, che spesso cambiano repentinamente”. E cambiano rapidamente, aggiunge, soprattutto per quanto riguarda la lista dei paesi a rischio.
Per ora gli svizzeri si stanno già muovendo per l’estate o saranno prenotazioni dell’ultimo minuto?
“Le prenotazioni ovviamente sono a rilento rispetto a due anni fa. Tutto dipende dall’evoluzione della pandemia e di quali paesi si troveranno sulla famosa lista. Ovviamente i continui cambi non facilitano il lavoro delle agenzie di viaggio ma neanche la scelta dei clienti”.
Per ora la tendenza è a restare in Svizzera e nei paesi limitrofi o ci sono anche persone che azzardano la vacanza all’estero facendo magari molti km in aereo?
“Constatiamo che tutti vogliamo partire, ci sentiamo un po’ come leoni in gabbia e non vediamo l’ora. Per quanto riguarda l’azzardare... io non direi che sia un azzardo, la maggior parte delle persone comunque inizia ad informarsi di quali sono le possibilità, aspettando che la lista dell’Ufsp si riduca sempre di più”.
Quali rassicurazioni economiche siete in grado di dare, tra tampone, possibili rimborsi o cancellazioni?
“Lo ha confermato anche l’ombudsman del settore viaggi svizzeri quanto è stato importante prenotare nelle agenzie di viaggio: l’anno scorso si è visto che il cliente ‘fai da te’ ha avuto problemi maggiori: in un’agenzia di viaggio si riceve supporto prima, dopo e durante la vacanza. Per i viaggiatori ‘fai da te’ ci sono invece parecchi limiti”.
Si è ribadito che il certificato Covid dovrebbe arrivare entro l’estate. C’è ancora incertezza o magari avete qualche informazione in più che vi rende più tranquilli?
“Informazioni definitive non le ha nessuno. Ovviamente non vediamo l’ora che questo passaporto, magari valido a livello mondiale, faciliti gli spostamenti e ci permetta di andare in vacanza anche all’estero”.
Quali sono i paesi più gettonati? A Pasqua le Baleari erano state invase dai turisti, quali sono adesso le località che offrono maggiori sicurezze?
“La sicurezza già in passato non c’era al 100%. Al momento la Spagna non figura tra i Paesi a rischio quindi è molto gettonata, come la Grecia prima che fosse inserita nell’elenco, anche se confidiamo che presto venga tolta, come Cipro. Ad ogni modo è tutto sempre in movimento, ma la domanda in generale è soprattutto per località europee, anche se c’è gente che prenotata già alle Maldive o, in questi mesi, gli Emirati prima che diventi troppo caldo”.
A livello di voli: quando si può chiedere il rimborso? Ci sono compagnie più o meno affidabili?
“Bisogna vedere di caso in caso e di compagnia e compagnia. Ci sono compagnie low cost con cui è molto semplice interagire mentre ce n’è una molto famosa - di cui non faccio il nome ma comincia con la “r” - dove il servizio alla clientela non è sempre ottimale. Ma per le compagnie di nuovo dipende di caso in caso: in alcuni casi viene congelata la spesa per utilizzarla in un secondo tempo, in altri si permette di posticipare gratuitamente, in altri si può ottenere un rimborso. Bisogna informarsi”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata