Mobilità
Una sola rete di bike sharing per tutto il Ticino
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
4 giorni fa
Dopo la fusione tra Intermobility e Publibike nascono una rete cantonale con bici rosse, una nuova applicazione e una gestione unificata.

PubliBike e Intermobility, i due principali operatori di bike sharing attivi finora nel Cantone, si sono uniti in un’unica azienda. La fusione ha permesso di creare una rete cantonale integrata, che consente agli utenti di utilizzare le biciclette condivise in tutte le regioni del Ticino, con un solo sistema e una sola applicazione.

Bici nuove e gestione unificata

Le vecchie bici blu lasciano spazio a una nuova flotta rossa, visibile già in diversi centri del Cantone. Ogni regione manterrà le proprie squadre tecniche sul territorio: nel Sopraceneri la gestione sarà affidata alla Fondazione Gabbiano, mentre nel Sottoceneri resterà di competenza del Comune di Lugano.

Un progetto costruito sul territorio

A coordinare il passaggio a un sistema unico è stata la Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese e Vallemaggia. “C’è stato un intenso lavoro tra Comuni e partner, anche per ottenere condizioni favorevoli dal punto di vista tecnico e finanziario”, spiega Fausto Fornera, vicepresidente della Commissione.

Inclusione e impatto sociale

Particolare attenzione è stata data anche all’aspetto sociale del progetto. “Abbiamo voluto confermare la collaborazione con la Fondazione Gabbiano, sottolinea Fornera, che da anni lavora al reinserimento nel mondo professionale di giovani adulti in difficoltà. È un valore aggiunto importante, che ci accompagna fin dall’inizio.”

Parte anche la sperimentazione dei monopattini

Nel Locarnese, intanto, prende il via anche un test biennale per i monopattini elettrici. “Sarà limitato per ora a Locarno, Ascona, Muralto, Minusio e Losone, precisa Fornera, ma crediamo sia una forma di mobilità destinata a crescere.”