
Ottimizzare l’organizzazione dell’attività scolastica e di eventuali attività collaterali nei Comuni di Locarno e Muralto. È l’obiettivo prioritario della convenzione che i Municipi di Locarno e di Muralto hanno sottoscritto negli scorsi giorni. La convenzione sarà applicata già a partire dall’anno scolastico che sta per iniziare (2015-2016). Sarà comunque limitata a un anno e, nel caso in cui si decidesse di prolungarla, l’entrata in vigore successiva sarà vincolata all’approvane dei Legislativi dei rispettivi Comuni, nonché dell’Autorità cantonale.
Con la convenzione – che garantisce in ogni caso l’indipendenza dei due istituti scolastici interessati e il mantenimento delle rispettive sedi di Scuola elementare (SE) e Scuola dell’infanzia (SI) – la Direzione scolastica risulterà unificata e sarà assunta dalla direttrice degli Istituti scolastici della Città di Locarno Elena Zaccheo. I docenti attivi nelle sedi di Locarno e di Muralto continueranno ad essere designati dai rispettivi Comuni.
Da tener presente che, a dipendenza dell’andamento demografico, gli allievi di un Comune potranno essere assegnati alle sedi scolastiche (SI e SE) dell’altro Comune convenzionato. Una permeabilità che non penalizzerà comunque nessuno degli allievi coinvolti in quanto tutti beneficeranno dei medesimi servizi offerti dall’uno e dall’altro Comune. D’altronde, va anche sottolineato il fatto che questa collaborazione scolastica mira a favorire al massimo la qualità dell’insegnamento e della formazione e ciò indipendentemente dal Comune di domicilio degli allievi.
Per quanto riguarda invece le Assemblee dei genitori, ogni Istituto scolastico manterrà la propria.
“Questa convenzione scolastica – sottolinea la direttrice dei due Istituti scolastici Elena Zaccheo – non risponde solo a esigenze di pura economicità, seppur apprezzabili. Infatti, dal punto di vista pedagogico-didattico si renderà in particolare possibile la realizzazione di un comune progetto educativo, tale da permettere agli allievi l’acquisizione di quei valori e di quelle competenze di cittadinanza cui deve mirare il sistema istruzione in generale per garantire la piena realizzazione della persona”.
Questa collaborazione scolastica ratificata fra Locarno e Muralto potrebbe in ultima analisi essere anche letta – e d’altronde è il chiaro auspicio dei due Comuni interessati – come un significativo passo verso la messa in atto, a breve-medio termine, di una serie di nuove sinergie estese ad altri ambiti. Intese e accordi volti a rendere sempre più razionale e ottimale la gestione della cosa pubblica per poter offrire al cittadino le migliori prestazioni. Un’impostazione che, nell’eventualità, potrebbe dare il “la” a collaborazioni che coinvolgano anche altri Comuni limitrofi.
La convenzione sottoscritta fra i due Comuni riguarda un migliaio di allievi complessivamente; 120 unità lavorative (docenti e non); 9 sedi scolastiche con 44 sezioni complessive (31 di Scuola elementare e 13 di Scuola dell’infanzia).
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata