
In Piazza del Sole ha iniziato a prendere forma la "Nuvola Piovasca", un'opera di Nicola Colombo dedicata ai 150 anni di Storia dell'Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB). Si tratta di un'imponente installazione artistica che sarà inaugurata sabato 8 giugno alle ore 11.00 e che svetterà sulla Piazza sino al 31 agosto 2019. Un'occasione per ritrovare refrigerio nelle calde giornate estive.
“Ho voluto rappresentare il servizio universale offerto da AMB attraverso una nuvola, che simboleggia l’inizio del ciclo dell’acqua, liquido prezioso che dopo un lungo viaggio sgorga dai nostri rubinetti" spiega Colombo, meccanico, designer e tecnico d'arte dell’atelier di fabbricazione di via Vela a Bellinzona. "La nuvola rimanda inoltre alle moderne cloud digitali e ai servizi di telecomunicazione offerti dall'azienda bellinzonese”.
Per vedere l'opera in funzione occorre attendere il prossimo 8 giugno. Ma AMB anticipa già qualche dato significativo: per realizzarla sono stati utilizzati 130 chilogrammi di profili di alluminio, 300 metri di funi e acciaio armonico, 500 metri quadrati di rete in tulle di polietilene ignifugo. Infine 140 ugelli fog ultrasottili producono l'effetto nebbia attorno alla nuvola.
Con questa installazione AMB vuole invitare la popolazione a riscoprire la Piazza come luogo di aggregazione e integrazione: trovare refrigerio in un'afosa giornata estiva, fare un selfie tra le nuvole, fermarsi, incontrarsi, dibattere su una delle sedie rosse, donate da AMB alla Città.
L'evento di sabato 8 giugno sarà inaugurato dall'esibizione musicale della Civica Filarmonica di Bellinzona. Seguirà il benvenuto del Sindaco Mario Branda (la città è partner di AMB nella realizzazione dell'evento). Interverranno poi il Presidente AMB, Andrea Bersani, e il Direttore AMB, Mauro Suà, che donerà le sedie per l'arredo della Piazza del Sole. Infine l'autore Nicola Colombo illustrerà la propria opera. La cerimonia si concluderà con l'intervento musicale della Civica Filarmonica di Bellinzona seguito dal rinfresco offerto da AMB.
Durante il periodo in cui l'opera sovrasterà la Piazza, vi sarà anche una suggestiva illuminazione nelle ore notturne e un'apposita postazione per scattare e condividere le proprie immagini con la nuvola. Gli hashtag da utilizzare per la condivisione sui social media sono: #lamianuvola e #ioho150anni.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata