
Sentimenti, sensazioni e affetti. Caratteristiche di ognuno di noi che, nel loro manifestarsi, ci contraddistinguono. Immaginate però qualcuno che non riesca a comunicarle, queste caratteristiche. O meglio, che non riesca a comunicarle a noi perché ha un differente modo di esprimersi. Ebbene, vi state confrontando con una delle 50’000 persone che, in Svizzera, si stima siano affette da autismo. È questa una realtà sempre più diffusa ma che, purtroppo, le persone coinvolte tendono a vivere nel silenzio. Da qui l’idea di lanciare la campagna “Accendi il blu” in occasione della giornata mondiale dell’autismo, sostenuta da “Autismo svizzera italiana” in collaborazione con la fondazione ARES e il centro per l’infanzia “Il Trampolino”. Sarà infatti una luce blu che, il 2 aprile, illuminerà diversi luoghi e monumenti ticinesi. Per far conoscere, dare speranza e, soprattutto, sostegno.Obiettivi che in Ticino saranno raggiunti grazie a una serie di eventi. Si comincerà il 2 aprile con una conferenza aperta al pubblico alle 18.30 al Palazzo dei Congressi dal titolo: "Il mondo delle emozioni: tra scienza ed esperienza di vita, dalla nascita all'età adulta". Interverranno Paola Molina, insegnante di psicologia all'Università di Torino, Giuseppe Testa, ricercatore dell'Istituto Europeo Oncologico, e Emmanuelle Rossini, del centro "Il Trampolino". Il 6 aprile le città di Bellinzona, Lugano, Locarno, Mendrisio, Chiasso e Roveredo allestiranno punti informativi nelle piazze dalle 09.00 alle 17.00. Infine, il 10 aprile a Bellinzona avrà luogo un Frozen Mob: tre minuti di immobilità prima del lancio del blu in cielo.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata