Natura
Una guida alla casetta per gli uccellini perfetta
Immagine Ticinonews
Immagine Ticinonews
Redazione
2 anni fa
Anche nelle giornate più calde di questo inverno particolarmente mite non è sbagliato appendere all'albero del proprio giardino una casetta per gli uccellini. Con Nicolas Sironi di Vogelwarte capiamo quali errori evitare.

Il freddo può mettere in difficoltà gli uccelli che svolazzano nei nostri giardini. Mettere a loro disposizione una casetta con del mangime può essere un aiuto, soprattutto se il suolo è gelato o ricoperto di neve. Tuttavia, anche con le temperature relativamente miti di questo inverno non è un errore appendere una casetta per gli uccellini. I loro principali frequentatori, "visto che le riempiamo di semi, sono uccelli granivori, come cince, fringuelli, passeri", ci spiega Nicolas Sironi, collaboratore dell'antenna ticinese della Vogelwarte, la Stazione ornitologica svizzera di Sempach.

Non solo semi

I mangimi che acquistiamo in negozio, idealmente, non dovrebbero avere il monopolio all'interno di una casetta. "Si può dare anche del cibo più molle, come frutta, noci o fiocchi d'avena, per fare in modo che anche uccelli come merli e pettirossi possano approfittarne". Anche se spesso commesso con le migliori intenzioni, un errore è assolutamente da evitare: "No, non dobbiamo assolutamente dare pane o avanzi di cibo!", commenta Sironi, categorico. "Potrebbero causare dei grossi problemi per la salute degli uccelli".

Attenzione ai gatti

Non bisogna però fare unicamente attenzione a cosa si mette in una casetta per gli uccellini, ma anche a dove la si posiziona. Involontariamente potremmo mettere in pericolo gli uccelli che si avvicinano per mangiare. "È importante - spiega il nostro interlocutore - che la casetta sia messa in un punto dove i gatti non possono arrivare, quindi sufficientemente in alto e lontano da nascondigli da dove potrebbero tendere degli agguati". Inoltre, i volatili non devono potere entrare nella mangiatoia, "evitando così di contaminarla con escrementi che sono causa di malattie. I semi devono poi restare secchi, perché altrimenti rischiano di svilupparsi delle muffe", anche queste potenzialmente dannose per la salute degli uccelli.

"Non falciate completamente i giardini"

Quando l’inverno finisce e le casette vengono messe via nei ripostigli, si può ancora fare molto per aiutare gli ospiti piumati che frequentano i nostri giardini. All'interno dei quali "possiamo creare della varietà, con piante, strutture e manutenzione". L'invito della Vogelwarte è quindi a introdurre nei giardini "piante autoctone, con bacche e frutta, ma anche a creare strutture con legna, sassi e foglie accatastate". Sul piano della manutenzione "possiamo fare molto già non falciando alcune parti di prato. I fiori potranno così crescere e generare semi, sicuramente apprezzati dagli uccelli". Non vi resta quindi che appendere una casetta sul ramo di un albero, fare un po’ attenzione a come curate il vostro giardino e potrete lasciarvi stupire dalla natura che vi entra in casa.