Chiasso
Un Ufficio tecnico rivolto al futuro
©Cristiano Aguilar
©Cristiano Aguilar
Redazione
9 ore fa
Inaugurato dopo oltre due anni di lavori il nuovo Ufficio tecnico di Chiasso. Il sindaco Arrigoni: "Un investimento per il futuro".

Sul sedime del primo campo da calcio dell'FC Chiasso, e dove si disputò il primo storico derby fra Milan e Inter, sorge oggi il nuovo Ufficio tecnico comunale di Chiasso. Un edificio frutto di un investimento di 5,2 milioni di franchi "importante ma necessario", spiega il sindaco Bruno Arrigoni. "Avevamo una situazione non ottimale e vetusta, con un'abitazione costruita negli anni '60 trasformata in uffici ma non adatta allo scopo". Casa d'abitazione in cui - ironia della sorte - è cresciuto proprio Arrigoni, che sottolinea la lungimiranza della nuova opera: "Oggi gli edifici non devono guardare solo agli aspetti strutturali e operativi, ma è importante che siano sostenibili. E questo lo è, essendo anche certificato Minergie".

Le caratteristiche dell'edificio

La struttura si sviluppa su due piani fuori terra ed è circondato dai magazzini comunali. Ragion per cui - illustra l'architetto Roberto Briccola - il progetto è stato denominato "carapace". "Ci si voleva proteggere dal rumore esterno proprio come il guscio di una tartaruga. E questo si è tradotto in una fascia di servizi orientati nella direzione opposta". Gli spazi di lavoro e gli spogliatoi sono infatti rivolti sul nuovo giardino alberato, mentre i locali di servizio e locali tecnici si trovano sull'introverso lato opposto. Differenziati sono anche gli ingressi: personale amministrativo e utenza da un lato, personale operativo dall'altro. Con tutta soddisfazione - assicura il direttore Rudy Cereghetti - della 60ina di collaboratori attivi al suo interno. "Sono spazi confortevoli, funzionali e al passo con i tempi", afferma. "Una situazione del tutto differente rispetto al passato".

Porte aperte e una mostra fotografica

L'entrata in attività della nuova sede sarà celebrata con una giornata di porte aperte prevista sabato 15 novembre, dove sono in programma visite guidate, diverse attività e una risottata offerta. Nel frattempo, lungo Corso San Gottardo è stata allestita una mostra che presenta alcune fotografie realizzate durante i lavori di costruzione dell'edificio.