
Luca Carrocciu. È lui il primo ticinese ad aver conseguito il Master of Life Science HES-SO, mayor Viticulture and Enology all'Istituto di Changins, nel Canton Vaud, il Centro di competenza nazionale per la formazione superiore nei settori della viticultura e dell’enologia. Lo comunica il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (Decs). La scuola, che lo scorso anno ha festeggiato i suoi primi 75 anni di attività, "è da sempre una meta importante per i giovani e le giovani ticinesi che vogliono specializzarsi nel settore della viticoltura e dell’enologia, contribuendo in maniera determinante a tener alta la qualità e l’immagine del nostro vino".
Il percorso scolastico del ticinese
Dopo la maturità al liceo di Lugano, Luca Carrucciu nel 2016 si è iscritto all’Università degli studi di Torino, sede di Alba (Piemonte), dove nel 2019 ha conseguito il Bachelor in viticoltura ed enologia. In seguito ha fatto importanti esperienze professionali in California (USA) e in Australia. Rientrato in Svizzera nel 2021, ha proseguito la sua formazione a Changins, conseguendo nel 2023 il Master of Life Science HES-SO, mayor Viticulture and Enology, primo ticinese per l’appunto diplomato a questo livello.
Ticinesi in formazione
Attualmente -continua il Decs- a Changins vi sono tre studenti ticinesi in formazione nel percorso di “Tecnico/a vitivinicolo/a” dipl.SSS e due nel percorso bachelor della Scuola universitaria professionale. Le persone interessate a seguire una formazione superiore presso l’Istituto possono partecipare alla a giornata di porte aperte prevista sabato 23 marzo 2024. Il programma e le modalità di iscrizione sono disponibili sul www.changins.ch. In primavera è prevista una presentazione delle variegate opportunità di formazione anche presso la Città dei mestieri della Svizzera italiana a Bellinzona.