
Durante le vacanze estive nove studenti svizzeri delle scuole medie superiori hanno viaggiato tra Lisbona, Praga e Bratislava, dove ad attenderli c’erano i giovani talenti provenienti da più di 70 paesi e degli esami impegnativi. Le delegazioni svizzere si sono aggiudicate il bronzo alle Olimpiadi internazionali della chimica (Praga/Bratislava, 19-29 luglio 2018) e una menzione onorifica alle Olimpiadi internazionali della fisica (21-29 luglio 2018).
Gli altri sono tutti in vacanza, ma per questi giovani talenti la pausa estiva significa districarsi alla risoluzione di problemi su temi scientifici nella fisica e nella chimica. Il compenso: nuovi amici da tutto il mondo, vacanze nei paesi ospitanti e, naturalmente, le medaglie. Le delegazioni svizzere, come detto, hanno vinto due distinzioni:
bronzo (chimica): Lennart Horn, Kantonsschule Solothurn, SOmenzione d’onore (fisica): Tobias Hächler, Gymnasium Oberwil, BL
Il basilese Tobias Hächler si rallegra della sua onorificenza: “Le prove erano appassionanti, ma il tempo molto tirato.” Ancora più importante del risultato è però l’esperienza personale: “abbiamo conosciuto giovani da tutto il mondo, e abbiamo esplorato il paese che ci ha ospitati. È stato super!” Anche il solettese Lennart Horn è contento della sua prestazione. È stata un’opportunità entusiasmante poter conoscere tanta gente, come anche potersi confrontare con molecole, atomi e reazioni chimiche. “Tanti studieranno chimica, alcuni li vedrò già all’università, altri nel mondo del lavoro.”
Sfida scientifica, scambio internazionaleAlle Olimpiadi di fisica tenutesi in Portogallo dal 21 al 29 luglio 2018 hanno partecipato i migliori 400 giovani provenienti da 90 paesi. Parallelamente 300 giovani da oltre 70 paesi si sono sfidati per ottenere le medaglie nelle Olimpiadi di chimica tenutesi dal 19 al 29 luglio 2018 in Slovacchia e Repubblica Ceca.
Oltre a Lennart e Tobias altri sette studenti e studentesse (vedi sotto) delle scuole medie superiori si sono qualificati. Le qualifiche nazionali si sono tenute rispettivamente al Politecnico federale di Zurigo e alla Neue Kantonsschule Aarau.
Chimica:
Chantal Balmer, Kantonsschule Solothurn, SOFabian Hollinger, Kantonsschule Alpenquai, LUCarole Zermatten, Lycée-Collège des Creusets, VS
Fisica:
Arthur Jacques, Liceo cantonale di Lugano 2, TI (a sinistra nella foto)Ciril Humbel, Alte Kantonsschule Aarau, AGTim Mosimann, Gymnasium Biel-Seeland, BEHiro Josep Farré Kaga, Institut le Roset, BE/VD
Nel 2018 hanno partecipato rispettivamente 660 (fisica) e 240 (chimica) giovani al concorso nazionale svizzero.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata