Ticino
Un ticinese al campionato nazionale di meccanici di macchine agricole
Un ticinese al campionato nazionale di meccanici di macchine agricole
Un ticinese al campionato nazionale di meccanici di macchine agricole
Redazione
6 anni fa
Elia Biadici di Peccia è tra i 16 candidati che parteciperà agli Swiss Skills di Aarberg il prossimo 26 e 27 marzo

Il 26 e 27 marzo 2019 presso il Centro professionale AM Suisse di Aarberg i migliori giovanissimi meccanici di macchine agricole ed edili provenienti da tutta la Svizzera si sfideranno per conquistare il titolo di campione SwissSkills 2019 del settore.

AM Suisse Ticino - associazione regionale che con il proprio Centro professionale a Gordola si occupa della formazione di apprendisti metalcostruttori, aiuto metalcostruttori, costruttori impianti apparecchi, disegnatori metalcostruttori e per l’appunto meccanici tecnica agricola - presenta il proprio candidato ai campionati SwissSkills di Aarberg. Tra i 16 candidati, che la prossima settimana si contenderanno il titolo di Campione Svizzero, vi è infatti anche Elia Biadici di Peccia che, come i suoi rivali, si è assicurato la qualificazione al campionato forte dell’ottimo risultato ottenuto durante gli esami di fine tirocinio 2018.

Il vincitore rappresenterà la Svizzera ai campionati europei EuroSkills 2020 a Graz (Austria).

Cosa succede durante questo campionato? Lo raccontano Danilo Foletta e Fabrizio Bacciarini, istruttori presso il Centro professionale AM Suisse Ticino di Gordola, che hanno seguito Elia sia durante il suo apprendistato sia durante la preparazione per questo campionato: “I candidati, durante le due giornate di campionato, dovranno dimostrare di saper padroneggiare al meglio le loro abilità in quattro discipline ben distinte: trasmissione della forza, motori, impianto elettrico e idraulica. La pressione è forte, come in tutte le competizioni infatti oltre alle capacità tecniche e pratiche i candidati devono saper gestire in modo ottimale anche lo stress. Sotto l’occhio vigile di esperti del settore i ragazzi dovranno dimostrare di essere all’altezza della situazione, il livello richiesto durante questa competizione è infatti molto alto è dunque necessario possedere le dovute competenze”.

Competenze che Elia ha potuto acquisire grazie al suo apprendistato e alla passione e all’interesse che da sempre coltiva per la meccanica, sentimenti questi trasmessi principalmente da suo padre. La scelta di intraprendere la professione come meccanico di macchine edili è nata al termine di uno stage: grazie alla sua azienda formatrice, la Probst Maveg SA di Osogna, Elia ha poi di fatto trovato la strada per raggiungere il suo obbiettivo svolgendo un apprendistato di 4 anni.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata