
Orchestra vince la seconda edizione di Boldbrain Startup Challenge, aggiudicandosi un assegno del valore di 40'000 franchi e il premio attribuito dal pubblico in sala.
Con grande soddisfazione degli organizzatori e di tutti gli sponsor, questa sera, alla presenza di 400 spettatori presso l’Aula magna dell’USI (campus di Lugano), si è conclusa l’edizione 2019 di Boldbrain Startup Challenge, l’acceleratore in Ticino organizzato da Fondazione Agire con il supporto del Centro Promozione Start-Up di USI, con l’importante sostegno del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e quello di BancaStato.
Tra le 10 finaliste, dopo attenta valutazione da parte di una giuria nazionale presieduta da Jean Pierre Vuilleumier, le 5 startup ritenute più promettenti per realizzare la loro idea imprenditoriale sono state elette vincitrici e si sono aggiudicate, in graduatoria, assegni per un valore complessivo di 120.000 franchi, oltre a prestazioni e consulenze che le aiuteranno a proseguire con lo sviluppo del loro progetto. Il pubblico presente in sala, tramite voto elettronico, ha inoltre attribuito il sesto premio in denaro del valore di 10'000 franchi che è combaciato con la preferenza della giuria.
Orchestra si è classificato al primo posto guadagnando così i primi due premi in palio: un assegno del valore di 40.000 franchi svizzeri e una borsa di studio messa a disposizione dall’USI Executive MBA, del valore di 45.000 franchi, nonché l’ulteriore premio del pubblico.
Al secondo classificato, LocalPoint, è andato un assegno di 30.000 franchi, al terzo MANO di 20.000 franchi, e al quarto e quinto classificati, Qikle e Lavatazzine a vapore, 10.000 franchi ciascuno. Le prime classificate si sono pure garantite la possibilità di accedere sia allo Swiss Economic Award,sia a MassChallenge Switzerland, due programmi che sostegno lo sviluppo delle startup in fase più avanzata. Tutte le 10 finaliste beneficiano inoltre di un buono messo a disposizione dall’Istituto federale della protezione intellettuale per poter fare una prima ricerca brevettuale. Hemargroup ha invece premiato Mano e Lavatazzine a vapore con la possibilità di iniziare a lavorare sulla realizzazione del prototipo della loro idea.
Boldbrain Startup Challenge è un programma per idee innovative in erba che si ripete ogni anno nei mesi da agosto a dicembre. Le iscrizioni per l’edizione 2020 apriranno in primavera. Il regolamento e le formalità per l’iscrizione saranno consultabili sul sito www.boldbrain.ch nei prossimi mesi.
Il progetto vincitore
OrchestraI vigili del fuoco, i servizi medici, la protezione civile e altri servizi pubblici, purtroppo lavorano ancora supportati da vecchi standard. Gli allarmi sono inviati manualmente per telefono, informazioni vitali sono elaborate con carta e penna e le operazioni di soccorso sono gestite tramite lunghe catene di comando. Orchestra è una piattaforma che aiuta a ottimizzare i flussi di lavoro nelle situazioni di emergenza, nelle operazioni quotidiane, e la loro comprensione del territorio, consentendo di risparmiare tempo e di migliorare la loro efficacia. Allarme rapido, trasferimento mirato di informazioni, gestione efficiente delle attività e pianificazione dell'impiego delle risorse sono solo alcune delle funzioni chiave sviluppate in stretta collaborazione con i leader di queste organizzazioni.
Gli altri premiati
Secondo classificato: LocalPointLocalPoint è una azienda che ha sviluppato una piattaforma con la quale si possono estrarre e classificare dati automaticamente da un PDF. Questa piattaforma è usata adesso da diversi giornali locali della Svizzera, per pubblicare nel formato digitale la versione cartacea del giornale in modo da poter essere fruibili ance su altri device come cellulari e tablet. La soluzione usufruisce dell’intelligenza artificiale per estrarre automaticamente i dati da un PDF.
Terzo classificato: MANOMANO è un guanto wireless, ricaricabile, leggero, facile e rapido da usare, trasportabile, a basso consumo, ecologico. Un sistema innovativo di stiratura che supera i limiti del tradizionale ferro da stiro e che, con una tecnica di stiraggio quick and easy, promuove una filosofia della qualità di vita in armonia con i ritmi dei nostri tempi.
Quarto classificato: QikleQikle è un'app gratuita (e-wallet) che ti consente di pagare online e offline, in modo rapido e sicuro. Basta collegarla al tuo conto bancario e fotografare un codice QR. Qikle effettua le transazioni basandosi su un regolamento europeo introdotto di recente. Questo regolamento consente a terzi di avviare pagamenti utilizzando l'infrastruttura bancaria esistente. Essendo connesso al carrello del (web)shop, Qikle crea una ricevuta digitale standardizzata e specifica, per ogni fornitore di pagamenti. L'app include funzionalità come: panoramica e analisi delle spese, spese automatizzate, carte fedeltà (digitali) e impostazioni pubblicitarie personalizzate per ricevere le offerte promozionali mirate.
Quinto classificato: LAVATAZZINE A VAPOREOnde evitare di usare le nuove plastiche cosiddette bio-degradabili, negli uffici negli eventi ecc. si potrà facilmente tornare a prender il caffè in tazzine di porcellana. Questa invenzione consente di lavare rapidamente e in modo quasi batteriologico unicamente con il vapore. Per tazzine e mug.
Boldbrain è l’acceleratore in Ticino destinato alle startup innovative in fase iniziale, organizzato dalla Fondazione Agire con il supporto del Centro Promozione Start-UP dell’USI. Boldbrain Startup Challenge nasce con l’intento di offrire a 20 startup alle prime armi un percorso formativo di tre mesi che le aiuti ad assumere un’identità e a proseguire in modo solido l’impostazione della loro attività imprenditoriale. Voluto e sostenuto dalla Divisione dell’economia del Canton Ticino, con l’importante contributo di BancaStato, il programma è partito lo scorso 26 agosto e si conclude ggi con la premiazione presso l’Aula magna dell’USI di Lugano, dove sono stati decretati i vincitori. In palio premi in denaro per un totale di 120'000 franchi e altre numerose prestazioni per un valore complessivo superiore a 50'000 franchi.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata