
+10,5% per gli arrivi, più 12,9% per i pernottamenti. È un luglio molto positivo per il Ticino rispetto a quello del 2024, confermano oggi le cifre dell’Osservatorio del turismo. Era da agosto 2021 che non si verificava un aumento in doppia cifra sia per gli arrivi che per i pernottamenti. Un risultato di rilievo per il direttore di Ticino Turismo Angelo Trotta: "Un ottimo risultato. Il miglior risultato nel mese di luglio degli ultimi 15 anni, escluso il 2021. Il 2021 era stato un anno assolutamente eccezionale dove ci eravamo avvicinati ai 450'000 pernottamenti. Quest’anno siamo quasi ai 400'000: un altro risultato eccezionale. Ricordo, tra l’altro, che luglio è il nostro mese più importante. Avere un incremento così importante nel mese più importante dell’anno è sicuramente un risultato di rilievo".
I fattori
Sono tanti i fattori che hanno contribuito a questo exploit a partire dalla meteo fino ad arrivare ad eventi di assoluta rilevanza alle nostre latitudini e in Svizzera Interna: "È stato una combinazione di fattori positivi", spiega Trotta, "Innanzitutto, la meteo anche se lo è stata anche l’anno scorso nel mese di luglio, ma nel 2024 abbiamo dovuto fare i conti con il maltempo di giugno. Ci ha anche aiutato che in Svizzera interna, in alcuni finesettimana, è stato più piovoso. Ci sono stati una serie di eventi che hanno sicuramente avuto un impatto positivo. Il Moon&Stars, per esempio, ha fatto registrare delle cifre da record. C’è stato anche il torneo di MaxiBasket ad inizio luglio che ha generato più di 10'000 pernottamenti. C’è stato inoltre il campionato europeo di calcio femminile che ha fatto registrare una clientela insolita, ovvero quella inglese".
Turismo nazionale e internazionale
Spulciando i dati, la fetta di turisti cresciuta maggiormente è quella degli svizzeri (+13.3%), ma in aumento netto anche i turisti tedeschi (+6,1%). In attesa dei dati per il mese di agosto, le informazioni di un campione di strutture alberghiere mostrano al momento un’occupazione del 78.9%, in aumento di 2.9 punti percentuali rispetto al 2024. Restando nel campo delle stime, anche settembre potrebbe portare il sorriso: l’occupazione media finora registrata è del 59.2%, risultando in aumento di 3.3 punti percentuali rispetto all’occupazione registrata lo stesso periodo dell’anno precedente. Anche a livello nazionale, rivelano oggi le cifre dell’Ufficio federale di statistica, il turismo è cresciuto: +2,7% rispetto a luglio 2024. Un turismo nazionale e internazionale: è questo l'obiettivo di Ticino Turismo: "È la nostra strategia. Noi da anni cerchiamo di diversificare maggiormente il target. Abbiamo turisti più giovani e più internazionali. Quello che è molto positivo, analizzando i dati del mese di luglio, che c’è un incremento del 13% sui turisti nazionali. Ricordo che nei mesi precedenti il numero era negativo. C’è anche un segno + su tutte le nazionalità provenienti dall’estero. Un piccolo segno – dalla Francia e dal Medio Oriente. Posso evidenziare il +20% dall’Inghilterra, il +4% dagli Stati Uniti, +10% dalla Germania. In sostanza; risultati molto positivi", afferma Trotta.