Medicina
Un nuovo viceprimario per l’EOC
Redazione
2 anni fa
Il Professor Mauro Manconi è stato nominato viceprimario del Servizio di Medicina del sonno dell'Istituto di Neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana.

Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato il Prof. Dr. med. Mauro Manconi, specialista in Neurologia e in Medicina del sonno, alla funzione di viceprimario a partire dal 1 gennaio di quest’anno. Dal 2012 ricopriva la funzione di caposervizio.

Gli studi

Laureato in medicina e chirurgia nel 1997 all’Università di Bologna, il Prof. Manconi ha svolto la formazione in Neurologia all’Università di Ferrara, dove nel 2002 ha ottenuto il titolo di specializzazione in Neurologia. A seguire, un dottorato di ricerca in Medicina del Sonno all’Università Vita-Salute dell’Istituto San Raffaele di Milano, completato nel gennaio del 2006. L’ultimo anno di dottorato è stato svolto in qualità di “Visiting Professor” presso il Wisconsin Medical College di Milwaukee (USA). Negli anni seguenti il Prof. Maconi è stato ricercatore clinico al Centro dei disturbi del sonno del Dipartimento di Neuroscienze del San Raffaele di Milano.

L’arrivo in Svizzera

Nell'ottobre 2010 ha iniziato la sua collaborazione con l'Istituto di Neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana (Neurocentro) dell’EOC. Dapprima come capoclinica del Centro del sonno e dell'epilessia, e successivamente, dal febbraio 2012, con la funzione di caposervizio con responsabilità del Centro e del coordinamento del team clinico e di quello di ricerca.

I titoli

Nel febbraio 2012 ha ottenuto il riconoscimento di Professore associato in Neurologia in Italia e nel novembre 2016 è stato insignito del titolo di Professore titolare in Neurologia presso l'Università di Berna e, dall'ottobre 2018, lo stesso titolo gli è stato conferito anche dalla Facoltà di Scienze biomediche dell'Università della Svizzera italiana. Ha inoltre fondato l'Academy of Sleep and Consciousness, che grazie alla collaborazione tra le Università di Berna e della Svizzera italiana ha permesso l'istituzione di programmi di formazione post-graduati in Medicina del sonno e disturbi correlati.

 

I tag di questo articolo