
A novembre l’annuncio della nuova rettrice dell’Università della Svizzera Italiana. Oggi quella del suo direttore operativo. L’USI del futuro sta prendendo forma. Abbiamo interrogato Lorenzo Cantoni, prorettore vicario dell’Università della Svizzera Italiana, sulla direzione che prenderà l’Istituto.
Il nuovo direttore operativo
Il nuovo direttore operativo dell’USI si chiama Marvin Blumer, si è laureato in economia aziendale all’Università di Basilea nel 2005 e ha alle spalle 18 anni di esperienza professionale per aziende globali. “Blumer è la persona idonea per questo compito”, ci spiega Cantoni, “è una persona in grado di unire esperienza locale e apertura internazionale. Il suo ruolo sarà quello di un ‘direttore d’orchestra’, che permette ad ogni servizio di esprimere al meglio le proprie competenze e attività a vantaggio della comunità accademica”.
Un’università locale ma anche internazionale
Una dirigenza improntata sul locale (Blumer è ticinese) e sull’internazionale, quindi. “Nei giorni scorsi Movetia – l’agenzia che si occupa degli scambi universitari in Svizzera – ha riconosciuto la nostra università tra le prime quattro che propongono una grande mobilità studentesca”, afferma Cantoni. “Vorremmo mantenere questa posizione. Ricordo che abbiamo docenti e studenti provenienti da oltre 100 nazioni”.