
Un giorno senz’auto: la manifestazione Slow Dream, promossa dai Comuni di Agno, Bioggio e Manno, si apre al pubblico per il terzo anno consecutivo con l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori ad uno stile di vita maggiormente sostenibile attraverso l’adozione della mobilità lenta, l’uso di energie alternative e del trasporto pubblico.
Nel corso della manifestazione i tre comuni organizzatori riceveranno la certificazione di “Città dell’energia”. Inoltre il Dipartimento del territorio, la Comunità tariffale Arcobaleno e TicinoEnergia saranno presenti con degli stand appositi per parlare di progetti di mobilità cantonale, trasporto pubblico ed energie rinnovabili alla popolazione.
Novità di questa edizione la “SlowRun”, corsa di beneficienza il cui ricavato andrà alla Fondazione Greenhope, sport against cancer.
Il programma• Dalle 8.00 alle 19.00 circa: chiusura al traffico della Strada Regina da Bioggio ad Agno. La circolazione sarà deviata lungo la via Mulini. I posteggi gratuiti saranno segnalati dagli addetti.• Dalle 10.00 alle 17.00: Attività sportive e corsa con Slowrun, attività di sensibilizzazione, stand informativi, bancarelle, animazioni, giochi.• 11.30: Consegna della certificazione "Città dell'energia".• Dalle 12.30 alle 14.00: Maccheronata offerta.
Come arrivareTrasporti gratuiti• Navetta Manno-Bioggio-Manno con fermata Sala Aragonite e alla rotonda di Bioggio, corse continuate dalle 10.00 alle 17.00.• Navetta dalle frazioni di Bosco Luganese, Iseo e Cimo, ogni ora dalle 10.00 alle 17.00.• Trenino FLP (gratuito su tutta la tratta Lugano-Ponte Tresa) ogni mezz’ora dalle 9.30 alle 17.00.
La manifestazione avrà luogo con ogni condizione meteo
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata