Meteo
Un dicembre da caldo record per il Ticino
Maffi
Maffi
Redazione
un anno fa
Cinque stazioni cantonali hanno rilevato picchi mai raggiunti in precedenza. A Biasca l'aumento maggiore: due gradi.

I picchi inediti di alte temperature non risparmiano neppure il periodo invernale. Anzi. Il mese di dicembre che sta volgendo al termine ha regalato nuovi record anche al Ticino. Secondo quanto riferisce MeteoSvizzera sul proprio profilo X, sono ben cinque le stazioni del nostro cantone ad aver ritoccato verso l'alto il proprio valore massimo mai registrato.

Locarno Monti, con i suoi 22.3° registrati, "migliora" il precedente primato di 20.9°, risalente al 1967. I 22° di Biasca segnano invece un aumento di due gradi rispetto al record risalente al 1985. Per Magadino, il 21.9° del 2023 sostituisce il 20.8° del 1967. Sensibile incremento anche per Grono: 21.2° quest'anno, 20.8° nel 1985. Neppure il Sottoceneri è risparmiato da questa tendenza, con Stabio che rimpiazza il record di 20.3° del 1984 con un 20.6°. 

Gaia: "L'aria che arriva da Oltralpe è più calda rispetto a 50 anni fa"

"Ci troviamo in condizioni favoniche", spiega a Ticinonews Marco Gaia di MeteoSvizzera, "le quali portano ad avere temperature di circa un grado più alte per ogni 100 metri che quest'aria scende". Il favonio in sé non costituisce una novità "ma la differenza, quest'anno, è dovuta al fatto che stiamo vivendo un periodo di riscaldamento globale, e quindi l'aria che arriva da Oltralpe tende ad essere più calda rispetto a 50 anni". Per quanto riguarda i prossimi giorni, le temperature saranno ancora al di sopra della norma, "ma senza favonio non avremo questi picchi". Per Natale, lunedì, le massime attese sono di 12-13°.

I tag di questo articolo