Ticino
Un cimitero per animali a Lugano
Un cimitero per animali a Lugano
Un cimitero per animali a Lugano
Redazione
5 anni fa
Lo chiede una mozione che vuole un luogo di riposo con servizi polifunzionali per animali domestici o meno

Un cimitero polifunzionale per felini, canidi, volatili e tutti gli altri piccoli amici dell'uomo, con annessi servizi a loro dedicati: un forno crematorio, un centro veterinario all'avanguardia, un centro uffici raccolta dati, un servizio di dog sitting e un servizio di ricovero e accudimento per animali per coloro che si trovano in vacanza.

È quanto chiede in una mozione comunale un gruppo interpartico composto da Giovanni Albertini (indipendente), Carlo Zoppi (PS), Sara Minoretti (LEGA), Andrea Sanvido (LEGA), Tiziano Galeazzi (UDC). L'idea sarebbe basata su un progetto di Luigi Moro, candidato al Consiglio Comunale con il Movimento Ticino&Lavoro.

La Città di Lugano non è dotata di un Cimitero Pubblico per animali e secondo i proponenti la stragrande maggioranza della cittadinanza "chiede che animali domestici e non solo abbiano un’adeguata collocazione anche dopo il decesso" in quanto la sensibilità su questo argomento sarebbe attuale e molto forte tra i cittadini. Sempre secondo i firmatari questo porterebbe a un netto miglioramento sul territorio dal punto di vista igienico-sanitario in quanto permetterebbe di evitare sepolture in giardini privati, nei boschi o in altri luoghi non autorizzati.

La struttura polifunzionale garantirebbe poi una serie di servizi centralizzati e darebbe alla popolazione un punto di riferimento certo in materia di animali. Avrebbe inoltre una funzione di utilità pubblica in quanto sarebbe presieduta, oltre che da una direzione generale qualificata e condotta da personale specializzato, da persone residenti disabili, persone residenti in attesa di occupazione e da stagisti residenti veterinari.

Come prossimi passi si chiede dunque al Municipio di Lugano di individuare un terreno all’interno del Comune, meglio se in una zona periferica del territorio (stimata di circa 2500/3000 m2 compresi i posteggi), di istituire un bando di concorso pubblico per la progettazione e per i lavori e di procedere infine con la costruzione.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata