
Hanno fatto il giro del web le immagini del “cigno più famoso del Ticino” che si aggirava tranquillamente per le strade di Lugano, ammirando le vetrine dei negozi in via Nassa. Il tutto dopo aver educatamente attraversato le strisce pedonali. Una scena piuttosto inusuale visto che l’habitat del pennuto non è la lussuosa via dello shopping luganese bensì il lago di Lugano, distante poche decine di metri.
Ma quello di Lugano non è stato l'unico pennuto a ritagliarsi una fetta di notorietà: a inizio mese, infatti, un altro cigno si era introdotto alla alla Coop di Magliaso.
Per capire come comportarsi in situazioni del genere abbiamo contattato il presidente della Società protezione animali di Bellinzona Emanuele Besomi, che ci ha spiegato qualche caratteristica di questo simpatico volatile.
“Principalmente non si dovrebbe mai dare da mangiare ai cigni – avverte Besomi – Ma se proprio non si può resistere bisogna lanciargli qualcosa in acqua. Questo perché il cigno, mangiando in acqua, ‘pesca’ il proprio cibo e l’acqua del lago lo lubrifica. Aiuta cioè a deglutirlo”.
Cosa rischia se dovesse mangiare un pezzo di pane che gli è stato dato fuori dall'acqua?
“Se si nutre di pane o altro tipo di cibo fuori dall’acqua rischia di strozzarsi oppure di lacerarsi l’esofago. Domenica abbiamo liberato un cigno a cui il veterinario ha dovuto svuotare l’esofago visto che si era ingozzato di pizza, rischiando di morire”
Non è inusuale vedere sempre più cigni uscire dall’acqua per cibarsi dei pezzi di pane lanciati loro a terra dai curiosi…“Ora hanno l’abitudine di uscire dall’acqua perché sanno di poter facilmente trovare del cibo”
Questo aspetto ha però delle implicazioni ben precise“Spesso devono attraversare la strada per muoversi in un ambiente che non è il loro. Muovendosi in città, inoltre, sono esposti all’attacco di altri animali, come ad esempio i cani”.
Come ci si deve comportare se si incrocia un cigno per le vie di Lugano?“È un animale selvatico e va lasciato in pace. Non bisogna né seguirlo né avvicinarglisi troppo. Le sue reazioni sono istintive e non logiche: se pensa di essere in pericolo attacca. Non sono aggressivi di natura ma sono animali molto territoriali. La cosa migliore da fare è avvisare la Polizia comunale, che sa gestire questo tipo di situazioni”
Che conseguenze può avere un attacco di un cigno?“Un cigno se becca una persona può fare davvero male. Oltre alla beccata (inarcando il collo riesce a darle una potenza simile a quella di una bastonata) può graffiare con le zampe oppure frustare con le ali. Il cigno inoltre non ha denti ma un osso seghettato e tagliente che può provocare lacerazioni”.
Ribadiamo, il cigno è un animale selvatico e non una 'attrazione'.“Assolutamemnte. Non va sottovalutato, non è una capretta, un cagnolino oppure un'attrazione con cui giocare”.
nic
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata