Lugano
Un 2024 "di consolidamento" per la Funicolare Cassarate-Monte Brè
© Funicolare Monte Brè
© Funicolare Monte Brè
Redazione
2 giorni fa
Lo scorso anno è stato meno celebrativo rispetto al 115esimo anniversario del 2023, “ma decisivo per porre basi strutturali e progettuali di lungo periodo".

Un 2024 per consolidare il presente, aprendosi alle nuove prospettive. Durante l’Assemblea Generale 2025 della Società Funicolare Cassarate-Monte Brè SA, tenutasi oggi all’Hotel Lido Seegarten a Cassarate, il Presidente in carica Giorgio Carlo Bernasconi ha presentato il 2024 come un anno di consolidamento: meno celebrativo rispetto al 115esimo anniversario del 2023, “ma decisivo per porre basi strutturali e progettuali di lungo periodo”, si legge in un comunicato. Nonostante un avvio segnato da condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli, dalla chiusura del tunnel ferroviario del San Gottardo e dal rafforzamento del franco svizzero nei mercati finanziari, la FMB “ha saputo essere resiliente e allo stesso tempo proattiva”. Il numero di passeggeri registrato a fine anno “ne è stato la prova, attestandosi a ben 165’266 (-0,6% rispetto al 2023), mentre l’esercizio si è chiuso con un utile netto di 222'708,89 franchi".

I passi compiuti

Il 2024, viene spiegato, ha visto l’implementazione dei passi necessari per la concretizzazione di interventi destinati a segnare il futuro della funicolare. Un futuro che nel 2025 "è già divenuto presente: dalla ristrutturazione dei piani superiori dell’Osteria Funicolare, che consentono di disporre di tre appartamenti destinati all’affitto turistico, alla messa in esercizio delle due nuove vetture sulla IIa sezione, insieme alla ristrutturazione delle stazioni attraverso l’installazione di ascensori a favore della totale accessibilità del tratto Suvigliana-Monte Brè".

Sguardo al futuro

Il direttore Roberto Ferroni ha pure menzionato, nel suo intervento, le iniziative sviluppate grazie alle partnership storiche e alle nuove sinergie: dall’introduzione dell’acquisto online dei biglietti e della biglietteria automatica a Cassarate, all’ampliamento del servizio noleggio con e-bike in collaborazione con il TCS, fino all’adesione al progetto “Vette del Ceresio”, che valorizza le montagne del territorio con un’App esperienziale. In tutto ciò, "sempre rilevante è la collaborazione con la Città di Lugano". Gettando uno sguardo al futuro, tra le prospettive in discussione vi è anche la possibilità che la FMB possa assumere la gestione della totalità delle attività e delle offerte in Vetta, "così da rafforzare il valore turistico e simbolico del Monte Brè come punto di incontro tra natura, cultura e comunità".

Le cariche

A seguito di una seduta straordinaria odierna del CdA, nel suo nuovo assetto, sono state attribuite le cariche interne. Filippo Lombardi è stato eletto Presidente, mentre Beatrice Reimann Vicepresidente. Roberto Ferroni è stato nominato Segretario.

I tag di questo articolo