Ticino
Un 2022 stabile, ma impegnativo per la Polizia di Chiasso
Redazione
2 anni fa
Dalle attività dello scorso anno risaltano due elementi: il raddoppio delle casistiche legate ai richiedenti asilo e, per quanto riguarda i giovani, l’aumento degli episodi di bullismo.

Chiasso è una città sicura. Parola del comandante della polizia cittadina Nicolas Poncini. Anche l’anno scorso, però, il lavoro non è mancato: le forze dell’ordine sono state sollecitate più di 6mila volte, un totale che ricalca i numeri del passato.

I centri federali d’asilo

Balza all’occhio la casistica legata ai richiedenti asilo: influenzate dal nuovo centro federale d’asilo di Pasture, nel 2022 le richieste di intervento sono raddoppiate, passando da 106 a 282. "Sono aumentate in termini di gravità, con l'arrivo di persone provenienti dal Nord Africa, che hanno creato qualche problema”, spiega il comandante Nicolas Poncini. “Ma sono interventi sempre legati a reati di piccola entità, quelli rilevanti sono fortunatamente pochi". Si parla ad esempio di furtarelli o di risse all’interno e fuori dai centri federali d’asilo, aggiunge la capo-dicastero sicurezza pubblica Sonia Colombo-Regazzoni, che per il 2023 si aspetta un aumento di queste casistiche.

Attenzione alle problematiche giovanili

Altri interventi hanno riguardato gli incidenti (224), appostamenti (820) e disturbi (128). La polizia di Chiasso ha prestato poi molta attenzione alle problematiche legate ai giovani, in collaborazione con gli istituti scolastici della regione. "Abbiamo una grande attenzione per quanto riguarda i problemi giovanili, il consumo di stupefacenti, i problemi di bullismo e famigliari. Teniamo un piede sempre nelle scuole, con le quali collaboriamo molto bene, per capire le problematiche e le tendenze”, spiega ancora il comandante Nicolas Poncini. I casi legati al disagio giovanile e al consumo e spaccio di stupefacenti sono risultati stabili. Risaltano invece gli episodi di bullismo: ben 23, quando nel 2021 se ne registrava solo 1. Ora si punta sulla prevenzione: "Già quest'anno la presenza nelle scuole è stata molto più alta, ma questo dipende anche sempre un po' dal personale a disposizione”, spiega la municipale Sonia Colombo-Regazzoni. “Abbiamo personale formato e competente, ma sono in due e non possono fare miracoli. È un aspetto comunque sul quale punteremo: la prevenzione è fondamentale e ci impegneremo ulteriormente in questo servizio".