Ticino
Turismo, nel Locarnese un anno da incorniciare
Thomas Schürch
3 anni fa
Il 2021 ha fatto registrare cifre da record. Bonetti (Otr): “Mai visti così tanti pernottamenti”

“Negli annali del turismo non sono mai stati registrati così tanti pernottamenti negli alberghieri, nei campegg e nelle case di vacanza come nel 2021. È stato davvero un anno record”. Così Fabio Bonetti, direttore dell’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli commenta ai microfoni di Ticinonews la stagione appena passata. Nel bel mezzo della pandemia, la regione del Locarnese e Valli ha archiviato un anno turistico da incorniciare. In cifre i pernottamenti nel 2021 sono stati oltre 3 milioni e mezzo, un milione in più rispetto al 2019 (ultimo anno “normale” preso come riferimento).

Alcuni dati
Analizzando le tipologie di alloggio, i pernottamenti negli hotel sono cresciuti del 27%, mentre tra gli affittacamere e i B&B si è registrato un +42%. Ma la parte del leone l’hanno fatta i campeggi, addirittura con un +65%. “I campeggi hanno superato la soglia dei 700'000 pernottamenti, cosa mai accaduta”, prosegue Bonetti. “Sono andati veramente molto bene, anche per via di questo bisogno di mantenere le distanze e di stare all’aria aperta”. Le residenze secondarie negli ultimi due anni “sono aumentate di circa 500-600 unità. Il Ticino è stato davvero preso d’assalto”.¨

Numeri importanti anche online
Cifre stellari sono state registrate anche sul portale. La maggior parte dei turisti, infatti, prima di scegliere una destinazione la scopre virtualmente. “Noi ‘l’anno scorso abbiamo avuto un numero incredibile, non parlo più nemmeno di record: 2,5 milioni di visitatori unici nel nostro portale sono davvero qualcosa di incredibile”, annota Benjamin Frizzi, direttore Operativo di Ascona-Locarno Turismo. “Basti pensare che nel 2019, anno record, abbiamo sforato il milione e ci sembrava già un dato incredibile”.

I nuovi testimonial
La sfida ora è quella di mantenere il passo con un anno eccezionale. Per questo motivo l’Otr ha deciso di giocarsi i migliori cavalli di battaglia: Ajla Del Ponte, Noè Ponti e Ricky Petrucciani sono infatti i nuovi testimonial di una regione che sforna campioni. Del resto, secondo un sondaggio, tra i turisti il settore trainante al momento è quello dello sport all’aria aperta. “Dalla mountain bike all’escursionismo, certo, ma anche trail running, arrampicata e racchette da neve in inverno. Ci sono veramente una moltitudine di attività che si possono sviluppare e praticare”, rimarca Frizzi.

I “pericoli”
Nonostante il 2022 sia iniziato molto bene, si stanno facendo largo pericolose insidie come l’inflazione e il franco forte. Anche a livello locale non manca qualche nota dolente. “Il traffico è quello che più ci preoccupa”, riprende Bonetti. “Sappiamo che la stagione dei cantieri stradali e autostradali inizia in contemporanea con quella turistica, e il connubio non è assolutamente dei migliori: abbiamo un traffico interno che purtroppo infastidisce i visitatori e con il tempo, se non si trovano delle soluzioni per migliorare la situazione, ecco che questo potrebbe penalizzare il turismo della regione. Abbiamo già ricevuto delle lamentele dagli alberghi nell’ambito cittadino, dove si rammaricano del rumore, del traffico e dello smog. Questi sono segnali che devono far riflettere”.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata