
La trota marmorata è stata nominata pesce dell'anno del 2024. Una scelta non casuale, quella della Federazione Svizzera di Pesca (Fsp), che ha scelto questa specie perché dopo aver dominato le acque della Svizzera meridionale per migliaia di anni, ora rischia di scomparire. Perché? Per capirlo a Ticinonews ne abbiamo parlato con Urs Lüchinger, presidente della Federazione ticinese per l'acquicoltura e la pesca. "Questa specie rischia l'estinzione perché, purtroppo, si ibrida molto facilmente con l'animale introdotto successivamente alla sua presenza, cioè la trota fario, perdendo le sue caratteristiche genetiche", ha spiegato l'esperto.
Il ruolo dell'uomo
L'uomo ha una colpa in tutto questo. "l'errore, fatto in buona fede, è stato commesso con l'introduzione della trota fario, una specie non autoctona che ibridandosi con quella marmorata ne ha causato il declino. Ora si sta tentando di porre rimedio a questo situazione, ma non è un'impresa facile. Bisognerebbe trovare dei tratti di fiume in cui eliminare tutte le trote presenti e introdurre esclusivamente la trota marmorata geneticamente pura. Solo così si potrebbe avere un certo successo".