Iniziativa parlamentare
"Troppa frammentazione", il Plr vuole un quorum per il Parlamento
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
2 anni fa
Sette granconsiglieri liberali radicali, con Paolo Ortelli come primo firmatario, in un'iniziativa parlamentare elaborata chiedono l'introduzione di una soglia di sbarramento del 4% per potere entrare in Gran Consiglio.

In questa campagna elettorale, il sostantivo "frammentazione" è più volte apparso sulle bocche dei candidati e in articoli di giornale. Il possibile aumento del numero di formazioni politiche nel parlamento cantonale che uscirà dalle urne di domenica suscita la preoccupazione di alcuni, anche perché nella legislatura che si sta concludendo il numero di formazioni ha già visto un aumento rispetto al passato. Sette granconsiglieri del Plr, capitanati da Paolo Ortelli, hanno così presentato un'iniziativa parlamentare elaborata per arginare la frammentazione parlamentare. "Da tempo assistiamo alla moltiplicazione di espressioni, spesso con sfumature risibili, che da elementi propulsivi si stanno trasformando sempre più in elementi che influiscono esclusivamente sui tempi di trattazione delle problematiche, paralizzando a tratti i già difficili lavori parlamentari, e vanificando di fatto l’importante valore aggiunto delle diverse espressioni e visioni rappresentative di questo cantone".

Soglia del 4%

I deputati liberali radicali chiedono in particolare l'introduzione di una soglia di sbarramento per accedere in Gran Consiglio, modificando l'articolo 58 della Costituzione cantonale. Mantenendo l'attuale sistema proporzionale per l'elezione del Legislativo, i sette parlamentari Plr vogliono che possano entrare in Gran Consiglio unicamente le liste che raggiungono almeno il 4% dei voti validi. "A questo proposito - ricordano i deputati autori dell'iniziativa - tutte le altre realtà cantonali che presentano un sistema elettorale per il Gran Consiglio comparabile e simile al cantone Ticino (GE, VD, ZH), da sempre hanno delle soglie di sbarramento per l’ottenimento di un seggio in parlamento. Sistemi di cantoni importanti e che non presentano particolari criticità di funzionamento o adeguata rappresentatività dell’organo legislativo. In particolare: Ginevra (7%), Vaud (5%), Zurigo (5%)".