Ticino
Tripartita: stagisti e autoveicoli sotto la lente
Tripartita: stagisti e autoveicoli sotto la lente
Tripartita: stagisti e autoveicoli sotto la lente
Redazione
9 anni fa
La Commissione ha avviato nuove inchieste nel mercato del lavoro. Concluse quelle sul commercio di veicoli, e sugli stage

La Commissione tripartita (CT) ha fatto il punto della situazione riguardo alle inchieste del mercato del lavoro ed ha preso atto che l’Ufficio dell’ispettorato del lavoro (UIL) sta verificando da un lato il rispetto dei salari minimi nei contratti normali di lavoro (CNL) attualmente in vigore e controllando dall’altro i settori economici stabiliti in sede di pianificazione dell’attività 2016. Le prime inchieste si concluderanno verosimilmente entro la prossima riunione della CT, prevista per il mese di giugno 2016, dove verranno valutati, tra gli altri, i rapporti finali riguardanti queste inchieste.

Commercio all’ingrosso e al dettaglio di autoveicoli e motocicli

La CT ha preso atto dei dati emersi dall’inchiesta nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio di autoveicoli e motocicli, dai quali emerge che i salari inferiori al minimo di riferimento risultante dal calcolatore salariale dell’IRE non superano la soglia del 10% prevista dal modello. La procedura di valutazione del dumping da parte della CT è da considerarsi quindi terminata.

Stage

Sempre più spesso – come già rilevato in passato – le inchieste svolte dall’UIL fanno emergere situazioni in cui i datori di lavoro classificano parte del proprio personale quale “stagista”. In questi casi è difficile determinare se ci si trovi confrontati a veri stage di formazione o, piuttosto, ad assunzioni di lavoratori a basso costo che esulano, quindi, dall’obiettivo primario di queste attività temporanee. Situazioni analoghe si riscontrano anche nei settori coperti da un contratto collettivo di lavoro (CCL).

La CT ha pertanto adottato delle linee guida che permettono di definire, in modo oggettivo, le caratteristiche di un posto di stage, lo statuto di stagista e le relative modalità di assunzione.

Parallelamente, la CT ha deciso di invitare le Commissioni paritetiche (CP), nell’ambito dei controlli di loro competenza, a riferirsi alle medesime linee guida, adattandole ai rispettivi settori.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata