
25 giovani entusiasti della fisica si sono trovati il 25 e 26 marzo 2017 per la finale delle Olimpiadi Svizzere di Fisica 2017 alla Neuen Kantonsschule Aarau. Le loro conoscenze della materia, sia teoriche che sperimentali, sono state messe alla prova. 15 studenti si sono aggiudicati una medaglia, con I cinque vincitori rappresenteranno la Svizzera alle Olimpiadi Internazionali di Fisica IPhO in Indonesia.
Tra loro anche tre ticinesi: Arthur Jaques (Massagno, Liceo Lugano 2), Nicholas Gianotti (Lamone, Liceo Lugano 2) e Sandro Capelli (Pregassona, Liceo Diocesano - Collegio Pio XII) che non sono però riusciti a vincere una medaglia. I vincitori di una medaglia d’oro alle Olimpiadi Svizzere di Fisica 2017 sono invece risultati Julius Vering da Bremgarten bei Bern (Gymnasium Neufeld, BE), Adrian Rutschmann da Bülach (Kantonsschule Zürcher Unterland, ZH), Henning Zhang da Villigen (Kantonsschule Wettingen, AG), Tamar Som da Lengnau (Kantonsschule Baden, AG) e Alexandre Pinazza da Lonay (Gymnase de Morges, VD).
Il successo si deve all’esercizio e alla costanzaL’argoviese Tamar Som si è rallegrato della medaglia d’oro e ha commentato: "Credo che la mia ricetta per il successo sia la costanza. Ho suddiviso il tempo in parti uguali tra i tre problemi, così da riuscire a ottenere punti un po’ dappertutto". Tamar ha inoltre usufruito dei corsi supplementari di preparazione organizzati dalla sua scuola a Baden.
I 24 finalisti si sono fatti strada tra i 73 partecipanti che a gennaio hanno partecipato alle prime selezioni. Nel percorso di preparazione gli studenti hanno potuto frequentare un campo di allenamentopresso il politecnico federale di Losanna in febbraio, oltra ad una giornata di esercizi a novembre organizzata dal Science Lab dell’Università di Zurigo.
Sincronizzare gli orologi sulla Terra e nello spazio grazie ad EinsteinL’associazione SwissPhO organizza le Olimpiadi Svizzere di Fisica già per la 23esima volta. Lo scopo di queste olimpiadi è di formare, motivare e reclutare giovani partecipanti nel mondo della fisica. Sebastian Käser, presidente dell’associazione, è felice dei risultati ottenuti quest’anno: "Il lavoro con i giovani è stato più che piacevole. Erano curiosi e motivati ad imparare. I nostri volontari sono stati creativi, hanno preparato problemi interessanti e hanno organizzato un super weekend." Uno dei suoi esercizi preferiti riguardava la sincronizzazione di tre orologi con l’ausilio di impulsi di luce. Gli orologi si trovavano in tre posti diversi: su una navetta spaziale ad alta velocità, sulla torre di controllo sulla Terra e un altro sulla stazione spaziale. A causa dell’alta velocità, per la navetta spaziale il tempo non trascorre alla stessa velocità degli altri. Gli studenti si sono confrontati con questo problema che hanno potuto risolvere con l’aiuto della teoria della relatività ristretta di Einstein.La fisica in IndonesiaPer i cinque vincitori delle medaglie d’oro l’avventura delle olimpiadi continua. Saranno infatti loro a rappresentare la Svizzera alle Olimpiadi Internazionali di Fisica 2017 che si volgeranno dal 16 al 24 luglio. Dopo le IPhO 2016 che ha visto la Svizzera come paese ospite, quest’anno l’evento avrà il suo epicentro in Indonesia. 450 giovani talentuosi da più di 90 paesi parteciperanno alla competizione. Alexandre Pinazza, uno dei vincitori, commenta: "Sono contento di aver guadagnato il viaggio in Indonesia, in particolare mi aspetto di incontrare e conoscere molte persone e culture da tutto il mondo."
Le European Girls’ Mathematical Olympiads a Zurigo cominciano il 6 aprile Anche la Svizzera organizza Olimpiadi Scientifiche di livello internazionale. Dal 6 al 12 aprile si terranno a Zurigo le European Girls' Mathematical Olympiads EGMO 2017. 160 giovani ragazze dotate nella matematica e provenienti da ben 43 paesi gareggeranno per conquistarsi le medaglie nella loro materia preferita. Le delegazioni provengono da tutta Europa, dalla Spagna all’Ucraina, ma anche da nazioni ospiti come per esempio dal Giappone, Tunisia, Messico, Arabia Saudita e gli Stati Uniti. Ad ospitare l’evento saranno l’Università di Zurigo e il politecnico federale di Zurigo. L’organizzazione è affidata ai volontari dell’associazione delle Olimpiadi Svizzere di Matematica SMO.
Nella GALLERY le foto della giornata
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata