Ticino
Tre ditte per Vitta
Tre ditte per Vitta
Tre ditte per Vitta
Redazione
9 anni fa
Il consigliere di Stato si è recato a Stabio dove ha visitato tre aziende insieme a Natalia Ferrara Micocci

Il Dipartimento delle finanze e dell’economia comunica che negli scorsi giorni, nell’ambito di un programma di visite aziendali, il consigliere di Stato Christian Vitta si è recato nel Mendrisiotto, dove ha visitato le ditte Macos SA (torrefazione Caffè Condor), Rapelli SA e SA Vini Bée.

Vitta si è recato a Stabio, dove ha reso visita a tre aziende diverse ma attive nello stesso settore enogastronomico. A stretto contatto con i responsabili delle tre realtà, il direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia ha potuto godere di un momento privilegiato, visitando i rispettivi ambienti produttivi. Vi è inoltre stata l’opportunità di discutere del contesto economico all’interno del quale esse operano, così come delle principali preoccupazioni e del futuro.

Macos SA, torrefazione Caffè Condor L’azienda, presente in tutti i settori della vendita di caffè e nella grande distribuzione con il suo marchio, conosciuto a livello nazionale ed internazionale, ha aperto lo stabilimento di Stabio nel 1975. È diretta dalla famiglia Cathieni, alla terza generazione, che da sempre garantisce la sua diretta presenza nell’attività aziendale. La ricerca dell’eccellenza, del gusto e della qualità delle materie prime caratterizzano l’azienda. La ditta conta ad oggi 24 collaboratori e un fatturato annuo di circa 5 milioni di franchi. Durante la visita, il consigliere di Stato è stato accompagnato dal signor Giovanni Cathieni, direttore generale.

Rapelli SA è stata fondata nel 1929 dal salumiere Mario Rapelli e, ad oggi, conta all’incirca 400 collaboratori, che danno vita a specialità alimentari prodotte ispirandosi alle ricette del fondatore. Il complesso, che si estende su una superficie di oltre 200'000 mq, rende la Rapelli SA una delle aziende di lavorazione della carne più importanti in Svizzera. La Rapelli SA è di proprietà di Orior, gruppo alimentare svizzero che, nel 2015, ha fatturato 500 milioni di franchi. Rapelli SA copre il mercato con due marchi propri, Rapelli e Ticinella, quest’ultimo legato alla cultura gastronomica ticinese. Durante la visita dello stabilimento, il direttore Glauco Martinetti ha illustrato al Consigliere di Stato la filiera.

La Vini Bee SA ha conquistato gran parte del mercato svizzero grazie a qualità dei prodotti, e dell’economia del servizio, dell’assistenza e della consulenza. Oltre a fornire bar, ristoranti, alberghi, enoteche e negozi specializzati, la ditta si distingue per due settori d’attività: l’imbottigliamento di vini sfusi provenienti da Italia, Spagna e da altri paesi europei e l’importazione di prodotti originali. Ogni anno oltre 3 milioni di bottiglie giungono dalle varie regioni vitivinicole italiane. L’azienda conta 55 collaboratori e ha un fatturato annuo di circa 26 milioni di franchi. Il signor Bruno Bonfanti, direttore vendite, ha accompagnato il direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia durante la visita.

Nell'immagine il consigliere di Stato Christian Vitta in compagnia di Bruno Bonfanti (Direttore vendite della SA Vini Bee), Natalia Ferrara Micocci (gran Consigliera presente alla visita), Glauco Martinetti (Direttore della Rapelli SA) e Giovanni Chatieni (Direttore della Macos Sa, torrefazione Caffè Condor).

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata