
Per il periodo natalizio 2024 il DFE ha autorizzato le aperture straordinarie dei negozi di ogni genere per tre domeniche di dicembre dalle 10 alle 18. Si tratta di domenica 1°, 15 e 22 dicembre.
Condizioni del lavoro domenicale per i dipendenti
IL DFE nella nota ha voluto precisare che le aperture domenicali sottostanno a diverse condizioni, fra cui il consenso del lavoratore. Il datore di lavoro non può infatti occupare il lavoratore la domenica senza il suo consenso. Per l’occupazione durante le aperture delle succitate domeniche ogni lavoratore deve dunque firmare il proprio consenso al lavoro domenicale. Per quanto riguarda il supplemento salariale, il lavoratore che viene occupato durante le domeniche ha diritto al supplemento salariale del 50% per le ore prestate. Se durante l’occupazione alla domenica la durata del lavoro non supera le 5 ore il lavoratore deve compensarle in tempo libero entro le 4 settimane seguenti. Se invece l’occupazione alla domenica supera le 5 ore il lavoratore ha diritto a un riposo compensativo di 35 ore consecutive (24 ore più 11 ore consecutive di riposo giornaliero) nella settimana di lavoro corrente o successiva al lavoro domenicale.
Riposo
Il giorno di riposo compensativo per il lavoro domenicale che supera le 5 ore deve essere accordato in un giorno lavorativo e non può quindi cadere nel giorno in cui il lavoratore fruisce abitualmente del suo giorno libero. Quando il lavoratore è chiamato a prestare lavoro domenicale, non può essere occupato per più di 6 giorni consecutivi. Inoltre, un lavoratore può essere occupato al massimo per due domeniche consecutive. Il giorno di riposo settimanale deve cadere di domenica almeno una volta ogni due settimane e quello domenicale non può essere considerato un lavoro straordinario. Pertanto, durante l’occupazione alla domenica, la durata settimanale per singolo lavoratore non può superare la durata massima settimanale prevista dalla legge, pari a 45-50 ore. Gli impiegati minorenni non possono inoltre lavorare in quelle occasioni.