Ticino
Trasporto pubblico e carpooling in un'unica App
Trasporto pubblico e carpooling in un'unica App
Trasporto pubblico e carpooling in un'unica App
Redazione
8 anni fa
Parte nelle prossime settimane il progetto sperimentale "RideMyRoute". Supsi e Planidea SA cercano volontari del Luganese

Nelle prossime settimane in Ticino si potrà sperimentare il sistema RideMyRoute, un nuovo modo si spostarsi basato su un'app per smartphone che combina trasporto pubblico e condivisione di passaggi in automobile offerti da altri cittadini (carpooling). La flessibilità dell’auto si unisce quindi ai vantaggi offerti dal trasporto pubblico. 

RideMyRoute è stato sviluppato nell’ambito del progetto europeo Horizon2020 SocialCar, a cui hanno partecipato anche SUPSI e Planidea SA. “Una delle più diffuse barriere al cambiamento è l’assenza di un trasporto pubblico di qualità (frequenza delle corse, facilità di accesso alle fermate, flessibilità e rapidità degli interscambi)" constata Davide Marconi, responsabile del progetto SocialCar per Planidea SA. "E, in effetti, in molti casi alternative realistiche all’uso dell’auto non esistono”.

"L’obiettivo del progetto è sviluppare un’app per smartphone che favorisca l’integrazione tra carpooling e il trasporto pubblico" spiega Andrea Rizzoli, responsabile del progetto per Supsi. "A questo scopo, abbiamo sviluppato modelli matematici che favoriscono l’incrocio tra la domanda e offerta di spostamenti, tenendo conto di qualsiasi mezzo di trasporto". 

In parallelo alla sperimentazione in tre grandi città europee (Bruxelles, Edimburgo e Lubiana), tra novembre e dicembre 2017 il prototipo sarà testato sul campo anche in Ticino, sotto il coordinamento di SUPSI e Planidea SA e in collaborazione con Bepooler e MobAlt. Si stanno ora cercando persone curiose e interessate a partecipare a questo test collettivo. In particolare, si cercano cittadini che vivono, lavorano o si spostano frequentemente nel Luganese.

I partecipanti al test saranno invitati a scaricare il prototipo dell’app RideMyRoute (disponibile per sistemi operativi Android e iOS) e ad utilizzare il sistema per almeno tre settimane, offrendo e ricevendo passaggi. Saranno inoltre invitati a fornire segnalazioni di problemi e criticità durante l’uso dell’app, nonché a fornire suggerimenti concreti su come migliorare le future versioni. I partecipanti saranno infine invitati a rispondere a due brevi questionari online e a partecipare a due incontri di gruppo, all'inizio e alla fine del periodo di test. 

Chi parteciperà al test potrà sperimentare di persona un nuovo modo di spostarsi, contribuirà attivamente ad un progetto di ricerca internazionale e potrà anche vincere uno dei premi offerti dal progetto. Quale ricompensa, infatti, tra tutti i partecipanti che rimarranno attivi fino alla fine del test saranno estratti una bicicletta pieghevole Brompton, abbonamenti Arcobaleno, donazioni ad organizzazioni di beneficienza, buoni acquisto del valore di 100 franchi e alcuni smartphone.

Chi fosse interessato a partecipare può compilare il formulario di adesione online sul sito del progetto (www.socialcar-project.eu/ticino). Il termine di adesione scade il 6 novembre 2017.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata