
Cominciano le vacanze Oltralpe, aumenta il traffico in Ticino. Al copione siamo ormai abituati da anni, ma quest’anno la situazione potrebbe essere particolarmente fastidiosa, visto l’alto numero di cancellazioni nel traffico aereo che potrebbe spingere più persone a scegliere l’autostrada, inclusi i viaggiatori dei Paesi a nord della Svizzera. I primi segnali si sono già visti sabato, dove in tarda mattinata si è verificato un picco di 11 km alla Galleria del San Gottardo, che si è poi riassorbito lentamente con il passare delle ore, generando però difficoltà anche lungo la A13 e code alla dogana di Chiasso-Brogeda.
«Code ogni giorno fino a fine agosto»
Complice l’incertezza sui voli, sarà dunque un’estate da bollino rosso? Ticinonews lo ha chiesto a Fabiano Rizzi, portavoce di Viasuisse: «Tutti gli enti che hanno a che fare con il traffico avvisano di questa cosa: la sete di vacanza dopo la pandemia è inestinguibile, e le ‘turbolenze’ nell’aviazione civile spingono molta più gente a ripiegare sull’automobile. Noi ci aspettiamo che questo si replichi per tutto il mese di luglio e anche per quello di agosto; occorre quindi fare il callo a quanto successo oggi (ieri, ndr) perché si replicherà ogni giorno fino alla fine dell’estate»
Espedienti per evitare il peggio
C’è qualche consiglio però che può aiutare ad evitare le temute code? «Ci sono orari alternativi, ma non andrebbero detti altrimenti se lo sanno tutti... scherzi a parte, tardi la sera o presto la mattina le code restano sempre minori. Un altro espediente è quello dei passi, dove raramente in turisti internazionali si avventurano: in questo periodo le strade dei passi sono sempre aperte e offrono una validissima alternativa per chi si sposta tra nord e sud delle Alpi. Cominciano però ad essere interessanti quando le code raggiungono i 4-5 km, ovvero con tempi d’attesa di circa un’ora».
Infine: «Conviene davvero tenersi alla larga dalle autostrade, perché come successo oggi, con il numero alto di veicoli che vengono anche da lontano, per la legge dei grandi numeri succedono sempre delle panne, che specialmente se avvengono in galleria fanno aumentare le code e i tempi d’attesa».
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata