
In Svizzera non esistono le targhe personalizzate. Ma chi vuole avere un tratto distintivo anche sul suo veicolo, può acquistare una targa con un numero scelto. Il 30 novembre torna infatti l’asta delle targhe, dove verranno messe in vendita targhe per automobili e , una novità, anche quelle per le moto. Un’iniziativa che torna dopo sei anni dall’ultima asta.I numeri più ambiti sono quelli più bassi. Avere una targa con tre o due cifre fa gola a molti. La prima asta si tenne nel 1994 e in quell’occasione vennero venduti cinquanta numeri con un ricavato di 428’000 franchi. Il record per una targa è del 2001, quando un automobilista pagò 33'000 franchi per una targa a due cifre. Il ricavato della vendita verrà destinato alla prevenzione stradale. Chi è interessato può esprimere in anticipo i suoi desideri, sul sito della Sezione della circolazione, entro il 31 ottobre e il Cantone ne terrà conto, nel limite del possibile. Inoltre chi acquista una di queste targhe si impegna a immatricolarla entro due mesi. L’immatricolazione può avvenire solo dopo il pagamento e l’offerente può anche agire a nome di terzi, ma solo se in possesso di una procura scritta. Le targhe acquistate possono essere cedute solo al coniuge (o partner registrato) ai genitori e ai figli. Ecco i numeri a due cifre disponibili per le automobili: 10, 19, 29, 34, 36, 48, 49, 59, 68, 84, 86, 87, 89, 94, 95, 97.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata