
Dopo aver presentato inizialmente itinerari di diversa lunghezza sul Monte San Giorgio e, durante le ultime tre edizioni, essersi concentrati sull’area che si sviluppa tra Mendrisio e Balerna, il gruppo di amici che operano sulla base del volontariato sotto il nome Vineria dei Mir, ha scelto per quest’anno un nuovo percorso che si snoda quasi interamente sul territorio di Stabio. La manifestazione prenderà il via alle Scuole Medie di Stabio, dove i partecipanti inizieranno la loro camminata suddivisi in gruppi di ottanta persone.
La passeggiata enogastronomica porterà così i partecipanti a scoprire l’area che si trova a ridosso del confine ed a percorrere un tracciato complessivo di 11 km che si sviluppa in buona parte su sentieri e mulattiere, con un dislivello minimo e quindi di facile percorrenza. Le soste saranno in totale 11, di cui quattro cantine e un birrificio. Da considerare inoltre che più del 50% delle soste prevede anche un’offerta gastronomica per i vegetariani.
Tra le novità dell’edizione 2019, accolta con grande entusiasmo dal Comune di Stabio, segnaliamo la presenza di nuovi produttori (Swiss Lachs, Grotto Santa Margherita, Daniele Sulmoni, Rapelli, Cantina Agriloro, Cantina Luigina, Cantina Monticello, Cantina Ferrari, Birrificio San Martino), diverse collaborazioni con società sportive regionali e una ulteriore attenzione alla sostenibilità, anche grazie all’utilizzo di materiale bio-compostabile.
Il numero dei partecipanti, come sempre, è limitato a 2’000 e la prevendita aprirà il 20 marzo sul sito www.vineriadeimir.ch. Il prezzo è stato fissato a 60 franchi per gli adulti, a 40 franchi per i ragazzi dai 10 ai 17 anni, mentre per i bambini fino ai 9 anni sarà gratuito. Nel prezzo è compreso il trasporto ferroviario da tutte le stazioni ticinesi fino a Stabio e ritorno. La manifestazione avrà luogo con qualsiasi tempo, anche con pioggia e maltempo.
La Mangialonga è una manifestazione sicuramente attesa e che raccoglie grandi consensi, supportata da molti fans che abitano nella regione, ma anche da molti che provengono da altre parti del Cantone, dal nord delle Alpi e da oltre Confine. Tra i sostenitori istituzionali della manifestazione sono inoltre da ricordare il comune di Stabio, AMS, SAM e Arcobaleno. La promozione e la comunicazione dell’evento, come sempre, è stata coordinata con l’OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio, che da sempre sostiene ed affianca il comitato della Vineria dei Mir per questo ed altri eventi legati al territorio ed all’enogastronomia. L’evento è sostenuto infine da una ventina di sponsor privati che, grazie alla generosità dei loro contributi, rendono possibile che duemila persone trascorrano annualmente una giornata in buona compagnia, camminando lungo i sentieri escursionistici del Mendrisiotto e gustando prodotti del territorio a km0. Gli organizzatori si augurano che questa nuova edizione sia baciata dal sole e che il nuovo percorso sia apprezzato dai partecipanti.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata