Ticino
Tilo “I passeggeri sono aumentati rispetto al 2019”
Immagine CdT/Gabriele Putzu
Immagine CdT/Gabriele Putzu
Andrea Scolari
3 anni fa
La società ferroviaria ha registrato una crescita dell’utenza rispetto periodo pre-pandemico. Tra i fattori l’ampliamento dell’offerta e il costo della benzina

I passeggeri tornano ad affollare i treni Tilo, superando addirittura i livelli pre-pandemici. “Ci sono due fattori importanti che hanno portato a questo risultato”, dice Denis Rossi, direttore di Tilo. “Il primo - ha spiegato ai microfoni di Ticinonews - è dovuto alla ripresa del traffico stradale, che causa colonne e imbottigliamenti. Questo aiuta il trasporto ferroviario e pubblico in generale”. “Il secondo fattore - spiega Rossi - è l’aumento del prezzo della benzina, un costo importante per chi usa spesso il mezzo privato”.

“A corto termine i biglietti non aumenteranno”
“Al momento non prevediamo aumenti di prezzi” afferma il direttore di Tilo, specificando che “non sono stati aumentati i costi del trasporto nonostante l’offerta sia cresciuta del 50%. I prezzi dei biglietti ferroviari sono rimasti volutamente invariati e a corto termine resteranno così. Sarà, in prospettiva, un ulteriore vantaggio per noi”.

“Utenti in aumento”
“I numeri sono superiori a quelli del 2019 e questo dà molta soddisfazione”, dice Rossi. “Durante la pandemia in Ticino c’è stata una rivoluzione del trasporto pubblico grazie alla Galleria di base del Ceneri. L’offerta è aumentata molto ed era anche logico che questo trovasse riscontro nel pubblico, ma non ci aspettavamo una crescita immediata così forte”.

La crescita maggiore
E a crescere sono tutte le linee della rete Tilo. “Cresce molto il Locarnese, probabilmente grazie al turismo che è molto forte in questi mesi, ma sono cresciute anche le linee transfrontaliere”, continua il direttore. “I frontalieri pendolari hanno ripreso a spostarsi in treno”.

Il futuro di Tilo
“Abbiamo ritrovato la clientela precedente e quella del pendolarismo, la nostra clientela di base, mi riferisco a lavoratori e studenti. Ma abbiamo notato un aumento anche nelle ore di morbida, ovvero durante la giornata”, spiega Rossi. “È quindi aumentata l’abitudine a utilizzare il treno e il trasporto pubblico nel tempo libero e proprio su questo punteremo in futuro”.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata