
La terra ha tremato stamane poco dopo le 9 in Ticino. Da più parti sono giunte segnalazioni della scossa - di intensità 4,9 nella scala Richter - che ha fatto tremare il cantone, ha svegliato parecchi ticinesi e ha causato dei black-out e mandato i semafori in tilt. In Ticino non si registrano comunque né danni, né feriti.Scosse in tutto il cantone: epicentro a Parma Diverse le scosse avvertite, in tutto il Ticino: anche il Locarnese e il Bellinzonese sono stati toccati. L'epicentro è stato individuato a 20 km da Parma e ha fatto registrare un'intensità di magnitudo 5 (Richter), secondo quanto segnalato sul sito del centro sismologico euro-mediterraneo. Silvio Seno: "Terremoto di media intensità" "E' stata una scossa - ci spiega il responsabile dell'Istituto delle scienze della terra presso la SUPSI Silvio Seno - che arriva da un terremoto localizzato nella pianura Padana (nelle foto le evacuazioni a Milano). Si tratta di un terremoto di media intensità, sentito con una certa chiarezza anche in Ticino. Altre scosse è possibile che ci siano, ma non è possibile prevedere di quali dimensioni". Alcune testimonianzeA Camignolo un testimone ha avvertito verso le 9.10 che mentre si trovava in casa ha sentito chiaramente la scossa: "I vasi hanno cominciato a tremare. La scossa è durata almeno 5 secondi".“Ero a letto - ci dicono da Chiasso - e la casa, ad un certo punto, si è messa ad ondulare: uno spostamento notevole, da sinistra a destra, durato 4-5 secondi. Sembrava che qualcuno stesse scrollando il letto per svegliarmi. E le lampade sul soffitto tremavano. Subito dopo sono partite le campane della chiesa di Chiasso”. "Ero in sala e ho visto le tende e il lampadario vibrare", ci raccontano da Ligornetto. "A casa mia è tremato l’armadio – ci raccontano da Morbio – e poco dopo ho ricevuto uno squillo da Varese: era successa la stessa cosa anche li”. "Qui a Melide - ci dicono ancora - c'è stato un black-out che è durato circa cinque minuti"."Pure a Lugano Molino Nuovo - ci scrive un lettore - la scossa si è sentita chiaramente. Verso le ore 9.10, ad un tratto, è iniziato a tremare tutto il soggiorno: dalle sedie, alla televisione al porta-dvd. In questi 5 secondi circa ho provato una sensazione di paura... qualcosa di anomalo".Lugano, AIL: "Perturbazione sulla rete" Da parte loro le AIL SA informano che "a causa della lieve scossa di terremoto che ha interessato anche il Luganese, due protezioni della Sottocentrale Scairolo, in zona Pian Scairolo, hanno disinserito l’alimentazione 16 kV causando una temporanea interruzione dell’erogazione di energia elettrica a partire dalle ore 9:07 circa di questa mattina. Questo problema ha interessato tutta l’utenza alimentata dalla Sottocentrale citata. Il pronto intervento degli operatori del Centro Comando delle AIL ha consentito di ridurre l’interruzione dell’erogazione a ca. 4 minuti. La situazione si è quindi normalizzata immediatamente". Mendrisio: evacuata la RIRIIn mattinata sono state molte le chiamate ai pompieri per chiedere cosa fosse successo. Precauzionalmente la RIRI, la celebre fabbrica di cerniere lampo, è stata evacuata in attesa di maggiori informazioni. In seguito l'allarme è rientrato e le maestranze hanno potuto tornare al posto di lavoro.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata