
D’ora in poi ogni visitatore, turista o escursionista potrà guardare il Ticino con occhi diversi: la Guida letteraria della Svizzera italiana consente infatti di rivivere il nostro Cantone attraverso lo sguardo degli scrittori e dei poeti che lo hanno interpretato. Lo comunica il DECS. Ernest Hemingway, Hermann Hesse, Patricia Highsmith, Arthur Rimbaud, Ignazio Silone, Elias Canetti, Eugenio Montale, Giacomo Casanova, Erich Maria Remarque, Max Frisch sono infatti solo alcuni degli autori che hanno vissuto o soggiornato nella nostra regione, e ora sarà possibile accedere ai loro scritti, alle loro impressioni e all’impronta che hanno lasciato in ogni luogo tramite una mappa interattiva messa a disposizione dal Cantone a questo indirizzo: https://www4.ti.ch/decs/dcsu/osservatorio/piattaforme-digitali/guida-letteraria/mappa/
Come funziona
La Guida letteraria si presenta come una raccolta di istantanee scattate lungo i secoli: descrizioni, impressioni e vite vissute degli autori ticinesi, svizzeri e stranieri, registrate in pagine di prosa, poesia, epistolari, diari e resoconti di viaggio. Dalle recensioni del viaggiatore inglese Samuel Butler, che visita il Sud delle Alpi nella seconda metà dell’Ottocento e scrive dei suoi alloggi e panorami prediletti, all’Ascona descritta come una “Capri nordica” dal Premio Nobel Eugenio Montale nel 1971.
Oltre alle citazioni, nella Guida si trovano le schede biografiche degli autori e le schede descrittive dei luoghi che ne segnano il passaggio e la vita come case natali, targhe commemorative, luoghi di soggiorno, vie intitolate o luoghi di sepoltura. La sintesi di queste informazioni è consultabile su una mappa che spazia dal Cinquecento al Novecento e che è aperta alle segnalazioni degli utenti.
Un progetto aperto alle segnalazioni del pubblico
La Guida è un progetto innovativo in cui la diffusione e la mediazione del patrimonio letterario della Svizzera italiana si combinano con un aspetto dinamico e partecipativo. Si intende in questo modo promuovere la nascita di una comunità di lettori-segnalatori e la collaborazione con altre istituzioni votate alla promozione della lettura.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata