
A oltre un anno dalla costituzione, il Partito Pirata Ticino dà il via ai primi test di democrazia digitale installando il software LiquidFeedback. Si tratta del primo esperimento di democrazia liquida a livello svizzero.
LiquidFeedback, il software opensource sviluppato nel 2009 dal Public Software Group (DE), introduce un nuovo canale di comunicazione tra elettori e rappresentanti. Il Partito si affiderà a uno dei maggiori esperti nel campo, Carlo Brancati, già Vice-Presidente del movimento che ha collaborato a diverse piattaforme di e-democracy, non ultima quella del programma televisivo Servizio Pubblico di Michele Santoro e di Fare per Fermare il Declino. “L’obiettivo a breve termine è quello di far decidere gli iscritti del Partito Pirata su temi locali, mentre a lungo termine il progetto è molto ambizioso: ci piacerebbe infatti testare lo strumento nelle istituzioni, magari partendo in via sperimentale da un piccolo comune e stiamo già valutando alcune proposte per organizzare mini referendum a livello iper locale.” ha dichiarato Brancati.
Di questo e altro si discuterà sabato 11 gennaio a Lugano a partire dalle 15, alla libreria Libri al Centro (ex Melisa) con un evento dal titolo “eDem - Democrazia Digitale e Partecipazione Online, Strumenti e Progetti”, al quale seguirà l'Assemblea del Partito Pirata del Ticino. Interverranno Paolo Attivissimo, Blogger e Autore Radiofonico, lo stesso Carlo Brancati, Lorenzo Losa di Wikimedia Foundation Italia, Ilario Valdelli, Community Manager Wikimedia Svizzera ed è prevista la presenza di Alexis Roussel, Presidente del PPS. Qui la pagina Facebook dell'evento: https://www.facebook.com/events/766264686720702/
Ricordiamo che il Partito Pirata è un movimento politico internazionale, sviluppatosi nel 2006, con lo scopo di rafforzare i diritti civili, favorire maggiori istituti di democrazia diretta e partecipativa, riformare il diritto d'autore e dei brevetti, garantire la libertà di circolazione della conoscenza, rafforzare la protezione dei dati personali, ottenere maggiore trasparenza e libertà d'espressione e promuovere l'educazione gratuita.
In Svizzera il Partito Pirata è presente dal 2009 ed è attualmente già presente in 22 cantoni. Lo scorso anno a San Gallo è stato eletto il primo Sindaco Pirata, Alex Arnold.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata